Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] si è esteso ovunque, sia pure con caratteri diversi: in Francia, col già citato Fautrier, J. Dubuffet, N. de negli Stati Uniti con J. Pollock, massimo esponente delle "action-painting" o pittura di gesto, F. Kline, M. Tobey, W. De Kooning; in Spagna, ...
Leggi Tutto
Decoratore italiano (Milano 1856 - Molsheim, Alsazia, 1940). Fu tra i primi a portare nell'arte del mobilio un gusto nuovo, più semplice e moderno; fu arredatore d'interni, premiato alle esposizioni di [...] (1902). Stabilitosi in Francia, si dedicò quasi esclusivamente alla pittura. Il Museum of modern art di New York conserva un suo scrittoio (1901). Il figlio Rembrandt (n. Milano 1884 - m. Parigi, suicida, 1916), scultore, allievo di P. Trubeckoj, si ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Gregorio Sciltian (1925) e a Carlo Socrate (1926) si inserivano nella scia di questa querelle e facevano da sostegno dei "Maestri del colore", la collana popolare diretta da Franco Russoli e da Alberto Martini, e progettata con l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , come non lo ebbe Compiègne, che Carlo il Calvo costruì a imitazione di Aquisgrana. Con la crisi dell'impero carolingio si affievolirono il potere centrale e l'autorità sovrana, con la conseguenza che in Francia aumentò il potere dei conti sulle c ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] quadro Guernica, grandiosa allegoria storica del massacro della città basca da parte dell'aviazione nazista al servizio diFranco.
In Italia, dove il fascismo condannava come antinazionale ogni rapporto con la cultura straniera, assumono carattere ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che meglio si definisce base d'imposta (franc. tailloir; ted. Kämpfer). Si tratta di una pietra parallelepipeda che interponendosi tra il per volere diCarlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di Ottone I. Riusi ingenti di significato politico- ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dei locali re merovingi e proprietà dell'erario franco. L'insediamento, contrattosi all'interno delle mura, und Hochschulbibl., 1948), l'Evangeliario di Lorsch, realizzato appunto presso lo scriptorium di corte diCarlo Magno (Alba Iulia, Bibl. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa lega di tipo longobardo, ma con il nome diCarlo. La sostituzione di queste monete con denari di tipo franco avvenne probabilmente nel 781, in base al capitolare di Mantova (MGH. Capit., I, 1883, pp ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di progetti-tipo e la ricerca di capisaldi monumentali. In Francia l'episodio di maggior evidenza è la ricostruzione della parte distrutta di Le Havre, su progetto di Smithson, A. Van Eyck e G. De Carlo fra i più noti) saranno poi impegnati a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1-30; P. Héliot, Sur les résidences princières bâties en France du Xe au XIIe siècle, Le Moyen Age, s. IV of the King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. Hauck, Tiergärten im Pfalzbereich, in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...