Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] con il De anima, ultima sua opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André, Paris 1856). Nel frattempo si (una delle prime immagini compare in un manoscritto appartenuto a Carlo V del De civitate Dei; Parigi, BN, fr. ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Brando, dei Ruggero Flamma, museo Grévin di tediosi fantasmi. Così in Francia si cerca di relegare nello sfondo quell'aspetto del Moreau forniti dalla realtà (la figura diCarlo Federico Augusto Guglielmo duca di Brunswick-Luneburg, 1804-1873), in ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] è evidente è che esse si ispirarono alle monete di Dorestad, una città frisia facente parte del regno franco, nella quale i Norvegesi commerciavano. Alcuni prototipi nominano CAROLVS, ossia l'imperatore Carlo Magno, sul dritto, e la città DOR/STAT ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] notevole sviluppo in quanto cuore dell'impero franco, soprattutto grazie alla scelta di Aquisgrana (v.) come principale residenza imperiale da parte diCarlo Magno e alla costruzione di altri importanti palazzi imperiali a Ingelheim e Nimega (v.). Il ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sec. 13° la tradizione del ciclo inglese si estese alla Francia settentrionale e alle Fiandre e nel 14°, infine, si diffuse anche 'Italia e in rapporto con l'iconografia imperiale diCarlo IV, improntata alla storia della Salvezza, che caratterizza ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] risorgimentali della nuova Italia unita; così che il disegno di Giulio Carlo Argan per l'istituzione dell'ICR, del quale a Frascati, e in Francia, a Grenoble, dove è operante il prestigioso Centro europeo di luce di sincrotrone (ESRF, European ...
Leggi Tutto
Fotografia
diCarlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] presa diretta sulla realtà. La scuola documentaria inglese ebbe un largo seguito. Le fotografie di A. Genthe (1869-1942), per esempio della Chinatown di San Francisco prima della sua distruzione, sono un grande monumento eretto a una comunità che si ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Firenze 1975; id., Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976 finibus Tusciae''. Il Medioevo in Toscana, Firenze 1989; C. Franchi Scarselli, A.C. Ambrosi, Castelli e fortezze della Lunigiana, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] . Cartwright, M. and Francia, London 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A. M. in Mantova di A. Lo Bianco, Roma 1983, pp. 69-91; Id., Note sul simbolismo archeologico di A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] appenninico e degli affluenti del Po, diaframma con la Francia e l'antica Borgogna o con la Liguria e la anni prossimi dunque a quel 773 che segnò la vittoria diCarlo Magno alle Chiuse di Susa e l'inizio della presenza carolingia.Fra le conseguenze ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...