U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] nel 1935; 10,4 e 88,6 nel 1933; 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento dei transiti sovietici via Suez: 101.204 patti che legano l'U.R.S.S. alla Francia e alla Cecoslovacchia, ed è caratteristico il fatto che ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Francia sono tuttora limitati dalle difficoltà di comunicazione. Per il commercio d'oltremare la aprile festeggiandosi a Praga il 6% centenario dell'università Carlo (IV), questo distacco era visibile per l'assenza ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Ch'ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana di G. De F. Brush, Th. W. Dewing, Ch. Hassam, ), Aristide Briand, René Viviani (Francia), Carlo Schanzer (Italia). Presidente della Conferenza ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] su progetti di Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, diCarlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] assicurato il suo appoggio morale alla Cina, affidava alle nove potenze del trattato di Washington lo studio della situazione "mediante franche ed aperte conversazioni fra di loro". A tali potenze vennero aggiunti poi altri stati, aventi interessi in ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] e suoi manufatti, riso, frutta, cipolle, fosfati, manganese, ecc. Principali fornitori nel 1973 furono gli Stati Uniti, la Francia, la Rep. Fed. di Germania e l'Unione Sovietica e, principali clienti, l'Unione Sovietica e, a grandissima distanza, la ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] dal 1953, in concorrenza con il traffico svolto attraverso il porto di Gibuti. Il ricordato accordo (1959) con la Francia prevede tuttavia la concessione di una zona franca all'Etiopia nel porto di Gibuti per il transito attraverso quest'ultimo e la ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] argentina comprende le seguenti linee: Francia-Buenos Aires, gestita dall'Air-France; Buenos Aires-Santiago del Chile nel 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 nodi, armati con 8 tubi di lancio da 533 e 1/102.
Dragamine: 7 in costruzione, da 550 t.
Gli ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] 1975 a 1900; oltre i tre quarti del commercio si svolgono con Gran Bretagna, SUA, Francia, Olanda e URSS. L'attivo commerciale ha permesso alla N. di attuare una notevole politica estera di aiuti (6 mil. a Niger, Ciad, Alto Volta, Mali e Zambia) e ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Lodovico il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In Worms imperatore, intendeva porre in atto il suo piano di riforma. Ma la calata diCarlo VIII lo costrinse a chiedere, per una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...