Maresciallo diFrancia (n. circa 1470 - m. 1543 o 1544). D'origine inglese, entrò al servizio diCarlo VIII, che accompagnò nella calata in Italia, nel 1494. Sotto Luigi XII prese parte all'assedio di [...] Novara (1500), alla presa di Bologna (1506), alla battaglia di Agnadello (1509). Nominato governatore di Brescia, tornò in Francia dove fu nominato (1514) maresciallo. L'anno dopo contribuì alla vittoria di Marignano. ...
Leggi Tutto
Figlia (Nantes 1477 - Blois 1514) e unica erede (1488) del duca Francesco II di Bretagna, sposò, per procura, Massimiliano d'Austria (1490). Ma Carlo VIII re diFrancia, invadendo le sue terre, l'obbligò [...] a sciogliersi dall'impegno e a sposarlo (1491), per unire così la Bretagna alla Francia. Morto Carlo VIII (1498), sposò il suo successore Luigi XII (1499), sul quale esercitò notevole influenza politica. ...
Leggi Tutto
Medico (Gaillac, Tarn, 1742 - Parigi 1832); professore di anatomia al Collegio reale diFrancia e poi al Jardin du Roi; prima e dopo la Rivoluzione fu medico di tutti i sovrani diFrancia fino a Carlo [...] X. È noto specialmente per la sua Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, ecc. (7 voll., 1770-73) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Périgueux 1301 - Avignone 1364). Vescovo di Limoges (1324), poi di Auxerre (1329), cardinale (1331), fu zio diCarlodi Durazzo. Durante la guerra dei Cento anni, alla vigilia della battaglia [...] di Poitiers, cercò di rappacificare i sovrani Giovanni diFrancia ed Edoardo III d'Inghilterra. Fu protettore di Petrarca. ...
Leggi Tutto
Connestabile diFrancia (1418 - 1475). Per la sua politica oscillante tra il re Luigi XI, il re d'Inghilterra e Carlo il Temerario, resosi a tutti sospetto, fu consegnato dallo stesso duca di Borgogna [...] a Luigi XI, che lo fece condannare dal parlamento e decapitare ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1759 - Napoli 1802) di Luigi delfino diFrancia e sorella di Luigi XVI, sposò (1775) il principe di Piemonte, divenuto poi (1796) re Carlo Emanuele IV, che poi accompagnò nell'esilio. [...] Nel 1808 fu iniziato il processo di beatificazione. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1404 - m. 1463) di Luigi II d'Angiò, re titolare di Sicilia. Sposò (1422) Carlo conte di Ponthieu, poi Carlo VII re diFrancia. Fondò molte pie istituzioni. ...
Leggi Tutto
Figlio (Mantes 1361 - Olite 1425) diCarlo II, succedutogli nel 1387, fu sovrano pacifico e protettore delle arti; intervenne come paciere nelle lotte civili diFrancia (1408-10). ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] di catarsi, la scelta dei materiali poveri e delle cose umili. Fino al 1993 ha vissuto e lavorato a Buchen in Germania, per poi trasferirsi a Barjac, in Francia scenografie per Elektra di R. Strauss (2003, Napoli, Teatro S. Carlo) e le installazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Bene, od. Bene Vagienna, 1544 - Torino 1617). Gesuita dal 1560, lasciò nel 1580 l'Ordine per urti coi superiori; dal 1582 divenne segretario di s. Carlo Borromeo. Nel 1585 fu in Francia, [...] Carlo Emanuele, fu per otto anni precettore dei figli di questo. Poi fu lasciato libero di attendere ai suoi studî. Attento lettore del Machiavelli e di giuridici ed economici. Questi ultimi già oggetto di un'agile e penetrante operetta (Delle cause ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...