(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di tronchi d'albero e rami di vario spessore, le pareti di foglie di palma o di fango, il tetto di foglie di palma, e la sua forma può essere a due versanti, o conica, o a guisadi era Provins), distintosi nell'impresa diCarlo V contro Algeri (1541) ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la sistematicità di una semiologia generale (Barthes 1967) - è stato poi seguito, a guisadi nuova poetica, Quignard, Vie secrète, Paris 1998.
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
diCarla Rossi
Lo statuto delle l. cosiddette francofone ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in altro clima storico, naturalmente non poteva prevedere questi sviluppi eterodossi della vita americana. L'isola di Portorico fu annessa senz'altro, non più alla guisa dei territorî continentali, bensì come territorio coloniale, ossia in condizioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Asiat. Ital., nella Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma dal 1876. Tradusse dal giapponese spesso vi appare: e nel suo taglio a guisadi scenario continua ancora l'antica tradizione cinese. Per la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , al N. della Florida, e in onore diCarlo IX chiamava Forte Carlo lo stabilimento coloniale creatovi; Carolina il paese. Lo non si tratti di un abbaglio dei primitivi cronisti spagnoli - un ordinamento corporativo, a guisa delle gilde medievali. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Robert Guiscards gegen das byz. Reich, Fulda 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente guida dei rispettivi melodi, lanciavano verso di lui, alternandosi a guisadi proposta e risposta, i loro ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] (929-930 di Cristo). L'opera di lui che è giunta sino a noi ha avuto per iniziativa dello Schiaparelli e per merito diCarlo Alfonso Nallino di un astro visto da un dato punto della Terra, le cause ora enumerate in generale alterano in guisa diversa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il sec. XIX le belle arti hanno come loro centro nel Messico la Academia de Nobles Artes di S. Carlo della Nuova Spagna, fondata dal re Carlo III nella capitale del viceregno nel 1781. Il medesimo re aveva precedentemente fondato (1778) la scuola d ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] l'impero romano. Solo che i tipi sempre più s'irrigidiscono, le figure, spessissimo ridotte ai soli busti, a guisadi statue posano immobili per lo spettatore.
Non mancano peraltro speciali tipi locali, quali ad esempio i cippi frequenti soprattutto ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e la spietata e perfida distruzione di Lucera compiuta da Carlo II nel 1300 fecero scomparire anche quest di rame di cm. 30 di diametro, detti halilé; in Persia si chiamano zinǵ o zenǵ quando la lastra di rame è arrotondata al centro a guisadi ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...