ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] ducadiCalabria nella guerra del papa e di re Ferdinando contro Lorenzo il Magnifico. Nel 1482 invece, durante la prima fase della guerra di delle truppe lasciate da Carlo VIII nel regno di Napoli. Fatto prigioniero nella resa di Atella, fu, contro ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] volta all’arte militare di Federico da Montefeltro, che sconfisse le truppe diCarlo e di Firenze, che il papa altri alleati, il conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne così a una tregua con il ducadiCalabria (28 novembre 1482), cui seguì ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] pagamento da parte del Comune di Siena per due stendardi donati al ducadiCalabria, mentre l'11 agosto 1329 venu en Avignon?, GBA, s. VI, 20, 1939, pp. 153-174; E. Carli, Difesa di un capolavoro, Domus, 1943, 182, pp. I-VIII; L. Coletti, I Primitivi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] prìncipi-condottieri, Federico da Montefeltro e il ducadiCalabria, alleati di Siena durante quella guerra.
In effetti, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972.
Ragghianti 1977: Ragghianti, Carlo L., Filippo Brunelleschi, un uomo un universo, Firenze, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] (dove la guerra veniva mandata avanti fiaccamente dal ducadiCalabria, Roberto), e anche per difendere lo Stato pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato Alberto contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di origine straniera, dovette giungere in Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno di maggio) e dal ducadiCalabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale buoni rapporti con gli Aragona.
I compiti di G. al servizio del ducadiCalabria erano diversi. Il primo pagamento copre ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] di un'opera diffusa 'a puntate'.
A una data vicina al '79 ci conduce del resto anche l'ottava 56, dove Alfonso ducadiCalabria, i cristiani fino ad espugnare Parigi e a far prigioniero Carlo e i paladini, con il finale capovolgimento delle sorti ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] G. fu ancora in Perugia, ove iniziò il conclave per l'elezione del successore; nel 1305 vi accolse Carlo II d'Angiò e il figlio Roberto, ducadiCalabria e capitano della Lega guelfa. Terminati i lavori del conclave, il G. dedicò un sermone al nuovo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato e ducadiCalabria e di Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate diCarlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di ...
Leggi Tutto