FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di proprietà del principedi Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principeCarloEmanuele pp. 315-320; A. Gilbert, Marmora subalpina, in Piemonte minerario (catal.), Torino 1993, pp. 40, 42 s ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di pagare a quello dei due principi, cioè al duca di Savoia, o al duca diPiemonte, Torino 1798, I, p. 57; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] dai Francesi, come previsto del resto dal trattato di pace.
Al suo ritorno in Piemonte il C. trovò la situazione finalmente sbloccata da due importanti avvenimenti: la nascita del principe ereditario CarloEmanuele, avvenuta il 12 genn. 1562, e l ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] in Piemonte coincise con la perdita di potere del partito filofrancese in seguito alle nozze diCarloEmanuele I principidi Savoia nel manoscritto di F. P., 1572, a cura di M. Gattullo, Cuneo 2009 (in partic. A. Barbero, F. P., storico ed uomo di ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] diCarlo II e in seguito diEmanuele Filiberto, di quell'esigua schiera didi riforma una, concernente la periodica presenza del principe nel Senato ai fini di finanze, reg. 1555, f. 62; Tesoreria generale Piemonte, reg. 43, ff. 137, 143; Torino, ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] CarloEmanuele II, si schierò con il cardinale Maurizio, il principe Tomaso di Carignano e la Spagna, di cui questi erano alleati. Nel 1641 il cardinale accettò di essere padrino di un figlio di , La route de Nice en Piémont du XVe au XIXe siècle, in ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] rifiuterà di discutere un progetto di alleanza fra Austria e Piemonteprincipe, secondo il Carutti, incorse nelle critiche di molti, in quanto si riteneva che instillasse nel futuro sovrano un'eccessiva liberalità; come consigliere diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di menzionare nei contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, CarloEmanuele, che fu poi gentiluomo di Ibid., Sez.Camerale, Controllo finanze, reg. 1561, I, f. 118; Tesor. gener. Piemonte, regg. 47, ff.26, 47, 125; 48, f. 50; F. Pingone, ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di madama reale Cristina di Borbone, governante del principe e futuro duca CarloEmanuele II nonché delle principesse sue sorelle.
Il nome di città d’Asti, in Piemonte. Arte e cultura in epoca moderna (catal., Asti), a cura di A. Marchesin et al., ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] CarloEmanuele, ed aveva incaricato Giuseppe Parpaglia - suo ambasciatore presso la Serenissima - di interpellare il B. circa la, possibilità didi seguirlo in Piemonte; tutto era pronto, quando le manovre di stampatori dei Principatodi Trento sino ...
Leggi Tutto