Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] volte dopo l'assunzione di lui all'impero.
Segnatamente negoziò la cessione di Nizza e Savoia, e, dopo la morte del conte di Cavour, fu inviato a Parigi in missione ufficiale per notificare a Napoleone III l'assunzione di Vittorio Emanuele II a re d ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova diCarlo II e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata di (1501); la politica sabauda riprese il tradizionale atteggiamento di equilibrio. F. morì, il 10 settembre 1504, ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] la battaglia di Morat, Carlo il Temerario di Ginevra; poi Luigi XI assunse direttamente il governo della persona di F., e lo affidò al conte di e dominato dal re di Francia: Filiberto si impadronì del governo lo zio Filippo di Bresse; ma F. venne a ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque nella seconda metà del sec. XVI, morì dopo il 1639. Operò in Piemonte e in Savoia. Pare abbia avuto occasione di perfezionarsi a Roma negli studî d'ingegneria e di architettura già iniziati [...] . Valente ingegnere militare e idraulico al servizio del duca CarloEmanuele I diSavoia, a stabilire la sua fama di architetto basta Piazza reale (ora S. Carlo), compresa nel progetto di ampliamento di Torino verso sud, che è sua opera.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Palermo (s'ignorano gli estremi biografici) da nobile famiglia. Lo troviamo nel 1608 e nel 1609 a Firenze, dal 1612 al 1621 a Torino maestro della musica di camera del duca CarloEmanuele, [...] a Roma presso il cardinale Maurizio diSavoia. Nelle sue composizioni si notano audacie armoniche risolte in singolare intensità d'espressione lirica.
Opere: Musiche e balli a 4 (1621), 8 libri di Madrigali a 5 (1607-24), 2 di Villanelle a 3 e a 5 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la propria corte più a sud, in Oviedo; fu in relazioni con Carlo Magno; con l'aiuto dell'Aquitania riuscì a frenare l'impeto dei specie la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanuele Filiberto diSavoia e che per ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regno diCarlo VIII, armato, in tutte le direzioni, da primo decennio del regno di Vittorio Emanuele III.
Lo sviluppo tutto il mondo (Rex e Conte diSavoia italiani; Bremen ed Europa tedeschi; Mauretania ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] contro Ginevra. Nelle Alpi Marittime abbiamo nel sec. XVI le due spedizioni in Provenza diCarlo V, e poi diCarloEmanuele I. Nel sec. XVII nuovamente la Savoia fu invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII e il Richelieu dal Delfinato entrarono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi per la sua ostilità al governo diCarlo Alberto e alle trattative iniziate da questo re Vittorio Emanuele II il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'isola non cadesse in mano d'una di esse, Carlo Filangieri principe di Satriano occupò Taormina, Catania e Siracusa e , La Sicilia nella battaglia di Lepanto, Messina 1892; A. Amore, Emanuele Filiberto diSavoia viceré di Sicilia, Catania 1888; U ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...