. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] difficoltà che oggi a sentiero battuto sono assai attenuate. Il Rocciamelone venne pure salito da CarloEmanuele duca diSavoia il 5 agosto 1658, prima ascensione di un sovrano nelle Alpi. Antonio de Ville vinse il 26 giugno 1492 quel singolare ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Si nota qui il grandioso Corso Vittorio Emanuele, già un tempo Corso Pradella, risultato si riassume nella rovina totale di ogni ricchezza. Carlo I Gonzaga Nevers, rientrando il con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] diSavoia che anelava al ricupero della bella città perduta. Che se il pericolo non si fece avvertire fino alla pace di Cateau Cambrésis, per essere il duca in altre faccende affaccendato, subito dopo il riacquisto delle sue terre Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] del re Filippo VI, suocero diCarlo V, di Amedeo VI diSavoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò 1832) s'unì in matrimonio con Maria Cristina, figlia di Vittorio Emanuele I, che, ammalatasi nel dare alla luce Francesco d ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1796. Riconfermata da Vittorio Emanuele I, nel 1815, veniva soppressa il 14 agosto dello stesso anno, in seguito all'istituzione dell'Ordine militare diSavoia. Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il solo spazio scoperto è costituito dalla piazza Vittorio Emanuele (Bra) che allarga le sue verdi aiuole tra successione al trono di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da Carlo Alberto, conformemente ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] dell'esercito nazionale dell'Italia unita. Fino dal 1659 i reggimenti di fanteria di allora (cioè: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte, Nizza), riformati da CarloEmanuele I, non avevano più alcuna armatura metallica, ma avevano un cappello ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). à present", in previsione della morte diCarlo VI, prendeva le sue misure sin di cui si parla nella Littérature allemande non è Emanuele Kant ma Johann Jakob Quandt predicatore di corte. Le tragedie di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] già nel sec. XVI provvedimenti del duca CarloEmanuele I diSavoia che vieta ai suoi baroni dazî e gabelle abusive; la repubblica di Venezia ordinò nel 1596 ai rettori delle sue provincie di terraferma di mandare ogni tre anni sindaci a ispezionare ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...