FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] a Lione, nel secondo caso per iniziativa di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di 300 scudi annui, il F ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] 'ambasciatore a Torino Gregorio Barbarigo, quale osservatore "delli moti... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire diCarloEmanueleI su Ragusa, informava anche gli Inglesi dei preparativi militari sabaudi.
Svanita la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IdiSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diSavoia - non avvenuto quindi nel 1452, come abitualmente ritenuto -, ma per il quale non venne richiesto il formale assenso del sovrano francese, che anche in questo caso manifestò il suo disappunto.
Carlo VII accolse con favore i congiurati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione diCarlo VIII (1495) è considerata un di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Madrid in occasione delle nozze diCarlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi sorella proprio di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di Carignano, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] generale Carlo Porro, futuro braccio destro di Luigi Cadorna in qualità di sottocapo di lo scoppio della guerra cambiò i suoi piani: nell’ottobre Emanuele Filiberto diSavoia, duca d’Aosta, e nel dicembre del 1916 fu nominato ufficiale osservatore di ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] il castello rimaneva inespugnato. I tentativi francesi di impadronirsene cessarono temporaneamente col Trattato di Lione nel 1601; nel frattempo Emanuele Filiberto ne aveva favorito lo sviluppo a porto militare e CarloEmanueleI vi aggiunse il porto ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] deputato del regno; Francesco Saverio (prima metà 18° sec.), 4° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano diCarloEmanuele III diSavoia. I V. conservarono posizione preminente nella nobiltà siciliana anche sotto ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] rivendicazioni dinastiche coi due pretendenti, James Francis Edward e Charles Edward. La linea maschile del ramo principale terminò con Henry Benedict cardinale di York, che prima di morire cedette i suoi diritti a CarloEmanuele IV diSavoia. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura inglese di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro diCarloEmanuele III diSavoia, per offrirsi come storico di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...