GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] già in viaggio alla volta di Torino con lo scopo di concludere le trattative per una sistemazione presso la corte di CarloEmanueleI. Recava con sé quell'esemplare del Pastor fido con dedica al Savoia, purtroppo perduto nel 1904 nell'incendio della ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] quattro tele che il Borghini ricorda dipinte per CarloEmanueleI di Savoia, è oggi identificabile solo la . T. Parker, Nuovidisegni veneti al Museo Ashmolean di Oxford, in Arte veneta, I (1947), p. 47(attribuisce al C. un Ratto di Europa e gli toglie ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] à Venise (1540-1628), Paris 1992, pp. 349 s.; A.M. Bava, Le collezioni di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di CarloEmanueleI di Savoia, a cura di G. Romano, Torino, 1995, pp. 212 s.; S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Assunta (con ogni probabilità scultorea), e che esso veniva sollevato in occasione delle festività. In una lettera spedita da Genova a CarloEmanueleI di Savoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un'opera che aveva realizzato per il duca "da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] governo (parlamento, camera dei conti) che già funzionavano nella capitale Chambéry.
Il successore del sovrano sabaudo è CarloEmanueleI che regge lo Stato per un cinquantennio. Abile uomo politico e accorto stratega militare, alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] tracce d'un patriottismo nazionale italiano, dal Petrarca al Machiavelli, dall'Ariosto al Castiglione, ai celebratori antispagnoli di CarloEmanueleI, nulla, in verità, se non analogia di temi e mera similarità esterna d'indagini, raccorda l'opera ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] p. 269; E. Piva, Quattro satire contro C. d'E., Voghera 1892; F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile ai tempi di CarloEmanueleI, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s. 5, III (1894), p. 584; A.Pilot, C. d'E. e la ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] ebbe il primo contatto con la corte sabauda, per la quale fu attivo a più riprese negli anni successivi. CarloEmanueleI lo chiamò infatti a partecipare alla decorazione degli apparati per le nozze di Margherita e Isabella di Savoia rispettivamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] al re di Francia Enrico IV. Compito del M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca di Savoia, CarloEmanueleI, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] e il Beccafumi, che si inoltra a ritroso fino alla prima fonte raffaellesca.
Nel 1608, il C. dipinse per CarloEmanueleI di Savoia una Battaglia di San Quintino, destin alla chiesa del SS. Sudario in Roma (e probabilmente distrutta nel rifacimento ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...