BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] fra "madamisti" e "principisti", il B. si schierò senza esitazioni dalla parte di Maria Cristina: già segnalatosi sotto CarloEmanueleI alla difesa di Verrua e in altri fatti d'arme, ebbe il comando del contingente piemontese asserragliatosi con ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] la Ligue mediante l'invio di truppe e di aiuti economici (febbr. 1590).
Il 18 nov. 1590 accolse solennemente, ad Aix CarloEmanueleI, duca di Savoia.
Morì a Roma il 31 marzo 1591.
Il C. fu anche letterato; era membro dell'Accademia degli Alterati ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] pp. 325 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 318; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di CarloEmanueleI, 1580-1630, Torino 1930, pp. 76 ss.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] a Macerata, Biblioteca comunale, Mss., 341). Dopo un breve soggiorno a Brescia, il 29 genn. 1590 fu nominato da CarloEmanueleI lettore di Sacra Scrittura nell’Università di Torino e, il 15 aprile successivo, venne istituito dai superiori guardiano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia CarloEmanueleI e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] 1670; A. Bianchi, Maria e Caterina di Savoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di CarloEmanueleI, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] di una alleanza duratura con la Francia. Solo nel 1603, tuttavia, allorché si impose un riavvicinamento alla Spagna, CarloEmanueleI fece partire i figli per Madrid. Fu proprio il D. ad accoglierli il 23 giugno al largo del porto di Barcellona ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] dal re di Francia. Lo stesso anno fu nominato capitano dei cavalleggeri.
Il suo ruolo a corte proseguì con il duca CarloEmanueleI, salito al trono nel 1580. Nel 1584 Valperga lo accompagnò in Spagna per il matrimonio con l’infanta Caterina. Nel ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] comico et scritto di sua propria mano, che nel 1608, dopo la morte del M., Tristano dedicò al duca di Savoia CarloEmanueleI. Distrutto nell’incendio della Biblioteca nazionale di Torino del 1904, del manoscritto non rimane che il titolo, da cui si ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di fanteria segnalatosi in diversi scontri armati, ferito nel 1613 all'assedio di Trino e morto nel 1644. Nel 1629 CarloEmanueleI lo infeudò della Motta dei Conti, ma non gli volle riconoscere gli altri beni in virtù del suo ruolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] "rappresentan-. za" del duca di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di CarloEmanueleI, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e della finanza, con una pensione annua di milleduecento scudi.
Nello ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...