• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3147 risultati
Tutti i risultati [3147]
Biografie [1601]
Storia [875]
Arti visive [316]
Religioni [223]
Diritto [165]
Letteratura [155]
Diritto civile [88]
Musica [89]
Geografia [53]
Storia e filosofia del diritto [57]

BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] 1816 fu nominato ministro plenipotenziario di Vittorio Emanuele I presso il granduca di Toscana; nel 1819 ambasciatore alla corte di Spagna; nel 1826 inviato straordinario in rappresentanza del re Carlo Felice all'incoronazione dello zar Niccolò; nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DEL PIEMONTE – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli (2)
Mostra Tutti

PRINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINA, Giuseppe Mario Menghini Uomo di stato, nato a Novara il 20 luglio 1766, morto a Milano il 20 aprile 1814. Fece eccellenti studî nel collegio dei gesuiti a Monza (1778-1783), poi all'università [...] devoto alla monarchia sabauda, subito dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV si dimise, ritirandosi a Novara, dove riprese nel 1809 e nel 1811), per sottoporre a Napoleone I questioni riguardanti il bilancio del Regno Italico. Ne fu ricompensato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Romolo Quazza Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] una reciproca tolleranza, cioè con una mentalità per la quale i tempi non erano ancora maturi. Mentre si conciliava l' di Bourges. A Rivoli il 12 gennaio 1562 diede alla luce Carlo Emanuele. Nel curare il figlio caduto ammalato il 6 settembre 1574, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERDIL, Giacinto Sigismondo Guido Calogero Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] principe di Piemonte, figlio di Carlo Emanuele III e poi re col nome di Carlo Emanuele IV (per cui scrisse le (Torino 1763: ripubblicato col titolo di Anti-Émile nel vol. I della raccolta completa delle Øuvres curata in 20 voll. dai padri Fontana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

ADORNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] controversia dei pubblici spettacoli, una missione diplomatica presso Carlo Emanuele II (1581), un'altra, apostolica, tra gli del carmelitano Angelo Castiglione; tra le inedite poi i Tractatus de Conaliis, de auctoritate decretalium epistolarum, de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO, GIUSEPPE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALFIERI di Sostegno, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî [...] nel quale ufficio dimostrò capacità e operosità. Tornato a Torino, fu nel 1827 nominato primo scudiere di Carlo Alberto, ma visse varî anni tra i libri, coltivando specialmente le scienze sociali. Più tardi s'interessò alla cosa pubblica: nel 1836 fu ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – ARMISTIZIO DI SALASCO – PROGRAMMA DEL 19 – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI di Sostegno, Cesare (4)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Torino il 1° luglio 1762, morto ivi il 14 marzo 1837. Figlio adottivo del Bogino che ne aveva sposato l'ava, ne fu l'erede spirituale. Sostenne appena laureato (1781), la supremazia [...] , la sua opera fu vana, e nel 1821 non ebbe la forza d'imporsi al sovrano. Carlo Felice non gli perdonò il progetto di costituzione da lui sottoposto a Vittorio Emanuele I l'11 marzo 1821. Il B. si consacrò, nel decennio 1821-1831, agli studî come ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

BONSIGNORE, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Torino il 10 giugno 1760, morto ivi il 27 giugno 1843. Dal 1783 al 1797 studiò architettura in Roma con Nicola Giansimoni. Nominato accademico e professore nell'accademia di belle arti [...] fu la chiesa votiva della Gran Madre di Dio (1818-1831), decretata dalla città di Torino per il ritorno del re Vittorio Emanuele I, dopo la caduta di Napoleone: una bella rotonda, imitata dal Pantheon, eretta su alta base di là dal fiume, ove s ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – BRINCKMANN – NAPOLEONE – PANTHEON – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 5217, nel 1850 a 405.356; nel 1900 a 4.425.000. L'ultimo censimento fu fatto il 4 aprile 1921, ma si hanno i dati anche di una valutazione compiuta nel 1928: La scoperta dell'oro nel 1851 fu forse il fattore principale che promosse l'insediamento nel ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] le loro riforme, aiutano il rinnovamento economico. Maria Teresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano sensibilmente le condizioni economiche dei loro regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 315
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali