LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Assunta (con ogni probabilità scultorea), e che esso veniva sollevato in occasione delle festività. In una lettera spedita da Genova a CarloEmanueleI di Savoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un'opera che aveva realizzato per il duca "da ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] tracce d'un patriottismo nazionale italiano, dal Petrarca al Machiavelli, dall'Ariosto al Castiglione, ai celebratori antispagnoli di CarloEmanueleI, nulla, in verità, se non analogia di temi e mera similarità esterna d'indagini, raccorda l'opera ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] p. 269; E. Piva, Quattro satire contro C. d'E., Voghera 1892; F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile ai tempi di CarloEmanueleI, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s. 5, III (1894), p. 584; A.Pilot, C. d'E. e la ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] linceo in Italia e in Europa: fu in Toscana, a Siena, Pisa e Firenze; a Milano, a Torino alla corte di CarloEmanueleI, dove conobbe Giovanni Botero. Attraversate le Alpi, viaggiò ramingo per l'Europa, pur rimanendo sempre in contatto epistolare con ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] le corti di Francia e di Savoia. Il D. era molto interessato ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da CarloEmanueleI e conservati gelosamente a Torino. Nel 1640 il D. propose al Richelieu, tramite il Poussin, di curarne l'edizione a ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] in Piemonte dall'anno MCCC all'anno MDCL, in Miscell. di storia italiana, XII (1871), p. 475; G. Claretta, Inclinazioni artist. di CarloEmanueleI e dei suoi figli, in Atti d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; V. E ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] disegno del Moncalvo, in Arte antica e moderna, 1959, pp. 325 ss.; A. Griseri, L'autunno del Manierismo alla corte di CarloEmanueleI e un arrivo caravaggesco, in Paragone, XII (1961), 141, pp. 19-36; A. Guarienti, La chiesa di S. Domenico di Chieri ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] , alla testa di una missione finanziata dall'industriale R. Gualino. Si riprometteva di dare alle stampe entro due anni la biografia di CarloEmanueleI, cogliendo una nuova occasione celebrativa, il terzo centenario della morte del successore di ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di CarloEmanueleI di Savoia a Torino in qualità di maestro della musica da camera, con uno stipendio di duecento ducatoni l'anno (Mompellio ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] a stampa.
Lasciata l'Inghilterra agli inizi del dicembre del 1616, il 22 il B. era già a Torino, cordialmente accolto da CarloEmanueleI, al quale, due anni prima, dall'Aia aveva fornito notizie; e rientrava a Londra, il 2 marzo 1617, col titolo di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...