LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] CarloEmanuelediSavoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi due grossi volumi, uno di grandi proporzioni intitolato Disegni di Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di successore Vittorio Emanuele II. Con del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] diCarloEmanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli didi cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia , Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese diIII, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona. Alla diversità di vedute in fatto diCarlo Terra di Bari a Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] CarloEmanuele I, duca diSavoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); capo dell'Unione protestante tedesca. Ciò allo scopo di , Geschichte d. bildenden Kunst in Böhmen vom Tode Wenzels III bis zu den Hussitenkriegen, Praga 1893; J. Braniš, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] monarchia diSavoia; esso di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo superiori, le quali fino dal tempo diEmanuele Filiberto si chiamavano senati, si sistema bicamerale, è quella dell'anno III. In questa costituzione la camera alta ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, educata alla Massimiliano III Giuseppe di Baviera morì e l'im- peratore Giuseppe II cercò di ottenere dal successore del ramo palatino, Carlo Teodoro, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine diCarloEmanuele -C. Hülsen, Topographie der Stadt Rom, III, Berlino 1907, s. v.; R. ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] diSavoia che anelava al ricupero della bella città perduta. Che se il pericolo non si fece avvertire fino alla pace di Cateau Cambrésis, per essere il duca in altre faccende affaccendato, subito dopo il riacquisto delle sue terre Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] VI, suocero diCarlo V, di Amedeo VI diSavoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe Sicilie divenne CarloIIIdi Spagna, al collo di Napoli fu unì in matrimonio con Maria Cristina, figlia di Vittorio Emanuele I, che, ammalatasi nel dare alla ...
Leggi Tutto