COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] diCarloIIIdiSavoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di 64; Id., Il genovese Negrone di Negro ministro di finanze diEmanuele Filiberto duca diSavoia, Firenze 1882, dove si riporta ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] il 15 aprile 1582 e fu sepolto nella Chiesa di S. Domenico. Un anno dopo, grazie alle opere da lui composte, CarloEmanuele I ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità dei Savoia sugli altri principi italiani in virtù delle loro origini ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] di impegnare recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’amico Giovanni Papini e Luigi Salvatorelli, e didi Vittorio EmanueleIIIdi cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; e, del resto, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] 8, pp. 125 s.; C.G. Gattini, La chiesa di S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIIIdi Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] alla confisca dei beni ordinata dal re di Sardegna CarloEmanueleIII e alla cattiva condotta della moglie, Maria al trono Vittorio Amedeo IIIdiSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] fu licenziata nell'anno medesimo e dedicata al figlio diEmanuele Filiberto diSavoia.
Questa dedica avrà per il B. conseguenze di gran rilievo. Le relazioni tra lui e gli altri librai di Venezia erano eccellenti, soprattutto per la larghezza con la ...
Leggi Tutto
UMBERTO II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II diSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Con la soubrette Carla Mignone (in di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del nascituro. Maria Pia diSavoiaEmanueleIIIdi fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio, Vita di Vittorio EmanueleIII, Milano 1950; N. Bolla, Il segreto di ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] dal posto che ricopriva (ibid., p. 546). CarloEmanueleIII, comunque, lo volle ricompensare con la nomina, il 24 luglio 1771, a consigliere di Stato, con stipendio annuo di 2000 lire.
Rientrato in Savoia, il M. fu tra i promotori della fondazione ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] III vicegovernatore dei principi. Il 6 agosto 1791 fu nominato gran maestro della Casa dei principi, con il titolo di «piccolo grande», mantenendo tale carica sino al dicembre 1799, quando CarloEmanuele nobili della monarchia diSavoia, I, Milano ...
Leggi Tutto