Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di altri Paesi europei.
È questo il caso di Vitaliano Donati (1717-1762), botanico dell’Università di Torino incaricato da CarloEmanueleIII di Savoia di recarsi in Egitto con il doppio scopo di studiare agricoltura e commercio locali, ma altresì di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] subì una sconfitta nel processo di assunzione di una funzione propria all’interno delle strutture statali, a causa della ferma opposizione di CarloEmanueleIII, e riuscì solo a mutare nome in Società reale, l’ascesa al trono di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] militari (Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, 13) risulta in piena luce l'importanza della sua opera: dal campo, ove CarloEmanueleIII lo portò seco, il 19 marzo 1742, col figlio e con l'Ormea, il B. si occupò degli organici, degli spostamenti di ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] ; con il ricorso frequente a esempi storici è esaltato come principe virtuoso ed eroico, talvolta unitamente ad altri Savoia, CarloEmanueleIII (che tuttavia non fu, come si è creduto, il dedicatario dell'intera opera). Il G. lo aveva sicuramente ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] in esecuzione del trattato di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già CarloEmanueleIII, rifiutava l'investitura, (limitandosi a presentarne la "requisitoria" in tempo utile) per quella parte degli ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] e parlo con mezza la città, non converso però con alcuno". Presentato a corte, trovò i principi "graziosi e umanissimi". CarloEmanueleIII e il duca di Savoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra molte cose". In quella città alquanto tediosa ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] (ibid., pp. 222, 225). Invece le opere principali, che riflettevano l’iniziale programma edonistico di celebrazione del regno di CarloEmanueleIII come età dell’oro, non vi trovarono posto, sostituite dopo la metà del secolo dal ciclo delle statue e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò nel 1741. La relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemonte di CarloEmanueleIII rappresenta uno dei capolavori della tradizione diplomatica veneziana: al centro dell'esame del F. erano, più che il ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di Roma), su committenza di quest’ultimo (Il Settecento a Roma, p. 240).
Sempre nel 1738 il M. completò per CarloEmanueleIII di Savoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come uno dei sovraporta per la sala del ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] la Carità, la Pace e il Genio delle arti, firmate e datate 1778 e 1779, nella navata centrale. Per il mausoleo di CarloEmanueleIII, nella navata destra, i lavori furono più lunghi e laboriosi, tanto da costringere i C., nel 1782, a richiedere al re ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...