BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] ibid. 1902, p. 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, di Creta, I, Venezia 1906, pp. 353, 355, 575, 580, 582; III, ibid., 1917, p. 124; IV, ibid. 1932, pp. 129, 355 ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] un altro conventuale, il catalano Giacomo da Sarzuela, gradito a Callisto III) e del papa stesso (6 agosto 1458, avvicendato da Pio cc. 86r-96r; Torino, Archivio provinciale OFM, CarloEmanuele De Gregori OFM, Memorie istoriche dell’antica chiesa ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] .
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele I strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce 726; B. Cinelli, ibid., p. 726 n. 802; M. Lamberti, ibid., III, p. 1444; R. Maggio Serra, Uomini e fatti della cultura piemontese nel secondo ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] in soggiorno privato a Napoli, come anche re Vittorio EmanueleIII. È in questo periodo che Tittoni iniziò a siglare (fra i primi due eletti: Agostino Cameroni a Treviglio e Carlo Ottavio Cornaggia Medici nel collegio di Milano IV).
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Vienna. Un'altra commissione prestigiosa fu il Monumento a CarloEmanuele II per la cappella della S. Sindone a Torino 15 ottobre 1864; L. Chirtani, L'arte negli studi degli artisti, III, F., in Il Pungolo, 8 marzo 1875; Notizie varie, in ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] via, ora era il duca di Savoia CarloEmanuele I che aspirava a impadronirsi di quel Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 259 s., 277, 290 s., 294, 297, 372, 374, 395 s ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] gli studi liceali presso il liceo governativo “Vittorio EmanueleIII” della sua città natale, percorrendo l’indirizzo ‘moderno venne chiamato, inizialmente, ad affiancare il professor Carlo Cocchia nel corso di Elementi di progettazione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca CarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] in Piemonte nell’agosto del 1606.
Nel 1610 tornò a Madrid per placare lo zio Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, CarloEmanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di fortificazione: «I. Per Vienna d’Austria; II. Per la Goletta in Africa; III. Per Canissa in Ungaria; IV. Per Juvar in Ungaria; V. Sopra l’assedio Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a CarloEmanuele I di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] XIV triennale (1903-05) e fu qui sorteggiato da Carlo Bossetti della Società di incoraggiamento per l'arte di Modena. del lavoro, costituito con il patrocinio del re Vittorio EmanueleIII, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano David Lubin. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...