CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] gloria di angioli, mentre per Carlo Alberto, che lo destinò alla di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele di Savoia con l'arciduchessa Maria Adelaide 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108; F. Alizeri, Not. dei professori del ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Martel nuovamente sul corso Vittorio Emanuele II, nella fattispecie lungo vivo nella memoria di molti: Carlo Lodi e Saverio Valentini, artistica tra i Cultori di architettura, II (1892), pp. 19, 38, III (1893), pp. 18, 21, V (1895), p. 13; Arte e ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto; con G. Gyra edifici prospettanti la piazza S. Carlo e la polemica relazione accompagnatoria fecero complesso INA Casa di Favria Canavese (1951; III premio), la realizzazione (con A. Albertini) del ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] (ubicazione ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di prete (1937) alla III Quadriennale romana del 1939. Improntate persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Santarelli, P. Fedi e U. Cambi lo proposero quale accademico, citando il Micheli e il CarloIII, nonché l'Amazzone, secondo Ridolfi (1888, p. 22) acquistata da Vittorio Emanuele II: fu nominato il 23 apr. 1865 (Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] strada del Cenisio del 1873, quadro acquistato da Vittorio Emanuele II; Capo Noli del 1875; La pesca ai polipi (1883), 21, p. 168; G. Carocci,Esposiz. nazionale,Belle Arti,ibid., III (1884), 36, pp. 282 s.; A. De Gubematis,Diz. degli artisti ital ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Napoli (Corso Vittorio Emanuele), il rame con n. 23; S. Bottari, F.F., in Napoli nobilissima, s. 3, III (1963-64), pp. 97-102; Id., Aggiunte all'opera di F.F., . 33 s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] per il gabinetto del duca d’Aosta Vittorio Emanuele a Moncalieri (Dalmasso-Bertolotto, 1991-92). Risalgono Carlo in Torino, 18 dic. 1804; G.B. Martini, Storia della musica, II, Bologna 1770; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, III ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] la carriera militare, ottenendo da Carlo Alberto la nomina a paggio di nella città un Monumento a Vittorio Emanuele II, ma i suoi due Diz. dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1549; V. Vicario, Gli ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ; il ritratto di Vittorio Emanuele II in giuggiolo; uno , in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, 500-504; J. Fleming, Art dealing in the Risorgimento III, in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 571, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...