DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] Stati di S.A.R., carica istituita da CarloEmanuele I nel 1627 allo scopo di arginare gli abusi . 24; 1643-44, f. 106; 1652, f.75; 1656, ff. 141, 143; Ibid., Sez. III, Arch. Della Chiesa, Cariche giuridiche, cat. 4, m. I; Torino, Bibl. reale, Mss. st. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] 511; III, pp. 276 s.; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178, 194, 207, 242-248; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] del marchesato di Saluzzo rimettendola all'arbitrato del papa. Quando per le insistenze di Clemente VIII e di Filippo III di Spagna CarloEmanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace con Enrico IV, l'A. venne scelto, insieme con René ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] , principe di Piemonte, e poi di CarloEmanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che la Cour de Victor Amédée II de Savoie, Paris 1881, passim; L. Saredo, La regina A. M. di Savoia, Torino 1887; Enciclopedia Ital., III, p. 390. ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] dell'impero asburgico. Non liberale come il fratello CarloEmanuele, ma devoto alla monarchia assoluta fondata sulle libertà Carlo Alberto, I, Torino 1913, passim; II,ibid. 1914, p. 213; III, ibid. 1919, p. 317; D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] eletti, figurando al primo posto Carlo Arnaboldi Gazzaniga, il figlio ventiquattrenne , proclamando di voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di là 1865, in Clio, II (1966), p. 314; III (1967), pp. 231-248. Sulla vicenda politica dal ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la volontà del C., Vittorio Emanuele II, morto il 9 gennaio Regaldi ad Onofrio Abbate, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 305-14 G. Salvemini, La politica (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239-46 E. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] et je l'ai mis á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado di sottotenente, il viaggio fatto con Vittorio Emanuele, che si recava in visita ufficiale a Napoleone III e alla regina Vittoria, fra ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] sardo, male accolta dai militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai democratici e al Mazzini che alleanza con Napoleone III, dal 1849 tutore del potere temporale, e compromesso la posizione di Vittorio Emanuele II. Con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] a riconoscere come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva già fissato 199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 787-790: Avvisi al card. Marescotti Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...