SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] della chiesa della Trinità degli Spagnoli, vinta da Emanuele Rodriguez dos Santos (Deupi, 2015, p. 110 Gabburri, Vite di pittori (1730-1741 circa), II, c. 72r (Carlo Salvi); IV, c. 111r (Nicola Salvi); Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] doloris del 1665 in S. Maria Maggiore per le esequie di Filippo IV di Spagna (ibid., pp. 212 s.).
Il tema della cappella «servigj» per cui fu «molto impiegato» dal giovane CarloEmanuele II di Savoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di CarloEmanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] » (Randi, 1901, p. 45), non riusciva tuttavia a celare le simpatie per Filippo IV che, da parte sua, per cercare di convincere CarloEmanuele ad abbandonare lo schieramento borbonico, aveva offerto al cardinale l’arcivescovado di Siviglia, nonché il ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] sede a Piacenza, G. B. Trotti; nel 1740 con CarloEmanuele III e con il duca di Ormea, che lo apprezzarono conte B. C., in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, IV, Milano 1881, pp. 435-441; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] alla complessa realizzazione del Theatrum Sabaudiae avviata da CarloEmanuele II. Nel 1653 ideò l’apparato delle da T. a Gioffredo, in Storia di Torino, a cura di G. Ricuperati, IV, Torino 2002, pp. 569-630; A. Benassi, Il libro e il ritratto di ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] e Firenze; a Milano, a Torino alla corte di CarloEmanuele I, dove conobbe Giovanni Botero. Attraversate le Alpi, viaggiò Accademia, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, s. 6, IV (1928), p. 256; Id., Gli storiografi dellaprima Accademia lincea, ibid., ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , 1982). Nel 1742, per incarico di CarloEmanuele III di Savoia, fu commissionata a Giuseppe Maria di lettere sulla pittura, Milano 1822, 11, pp. 406-76; III, pp. 387-472; IV, pp. 364-431; VII, pp. 5-194, 202-356; M. Gualandi, Memorie originali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca CarloEmanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il giorno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da CarloEmanuele I e conservati gelosamente a Torino. Nel 1640 in Atti d. R. Accad. naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., IV (1875-76), pp. 2-27;A. D. Perrero, Aggiunte e correzioni agli storici ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , inviò all’Arcadia in occasione dell’acclamazione di CarloEmanuele di Piemonte e di Maria Clotilde l’epitalamio L degli anni. Nell’agosto del 1785 improvvisò per i regnanti Ferdinando IV e Carolina delle Due Sicilie in visita a Firenze e fu invitata ...
Leggi Tutto