CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (ma Promis e Collobi posticipano la data al 1606) CarloEmanuele I gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo , pp. 6771; C. Brayda, I portici di Torino, in Augusta Taurin., IV (1964), 4, pp. 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...]
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele I strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p. 80; E. Calandra, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] un ritratto d'ignoto, ovale, probabilmente precedente agli ultimi due, e infine il bozzetto per La morte di CarloEmanuele I.
Bibl.: Necrologi, in Arch. stor. dell'arte, IV,5 (1891), pp. 387 s.; in Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] Luca a Roma.
Pittore della Camera del duca CarloEmanuele I fin dal 1601, trascorse gli ultimi anni 1398, 1474, 1629; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, II, p. 98; IV, p. 166; V, pp. 304 s.; J. F. Quilliet, Le arti ital. in ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza di Federico IV re di Danimarca, annunciato in visita a Roma per febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da CarloEmanuele III, succeduto al padre nel 1730, per quella che sembrava ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] furono condotte senza esito trattative per un gran quadro per CarloEmanuele di Savoia, e l'artista portò a compimento un quadro nella Pinac. Capitolina, in Boll. dei Musei Comunali di Roma, IV(1957), pp. 5-14; R. Wittkower, Art and Architecture in ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] della sua emancipazione. A Roma era stato benevolmente accolto da Pio IV, il papa di origine milanese, morto nel 1565 (Ciardi, ); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a CarloEmanuele di Savoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 1885-1886, p. 12; L. Carnevali, La morte di Enrico IV e la sua politica italiana..., in Arch. stor. lomb., XII ( di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e CarloEmanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ], p. 127; G. Romano, Le origini dell'armeria sabauda e la grande Galleria di CarloEmanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1614, 1685 s.; L. Piovano, Fonti letterarie e d ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] franco-sardo-ispano comandato dal re di Sardegna CarloEmanuele di Savoia, stampate dal D. nella contrada di conte Giovanni Saglier in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1915), p. 542; E. Verga, Milano vecchia. Mostra iconografica dell'Arch ...
Leggi Tutto