(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] il XIII Concilio ecumenico, che si inserisce nel contrasto tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico. di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di CarloEmanuele I di Savoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] A. Doria e l’interramento definitivo del porto. Nel 1746 CarloEmanuele III re di Sardegna s’impadronì della città; occupata dai di G. Calderini). La Cappella Sistina, eretta da Sisto IV, fu decorata in stile rococò nel Settecento. Soprattutto nel 16 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] , nel 1548 passò sotto la Francia e nel 1601, con il Trattato di Lione, fu ceduta, con il marchesato, da Enrico IV a CarloEmanuele I duca di Savoia. Durante il periodo francese fece parte del dipartimento della Stura e, con la Restaurazione, tornò ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] all’Unione protestante e, nel 1610, al servizio di CarloEmanuele I di Savoia. In Boemia sostenne la rivolta antiasburgica (1618). Nel 1625 guidò un esercito in appoggio a Cristiano IV ...
Leggi Tutto
Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo CarloEmanuele I di Savoia, [...] Gonzaga-Nevers duca di Rethel, rimasta vedova nel 1631, istigata dalla madre rivendicò contro il suocero Carlo I la successione diretta del ducato (1633); alla morte di quest'ultimo si mostrò ottima reggente (1637-47), promuovendo la ripresa della ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di CarloEmanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] Enrico IV (1610) per fare a nome del padre atto di formale sottomissione e allontanare così dal Piemonte la minaccia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra CarloEmanuele I e il duca di Mantova, secondo il quale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre CarloEmanuele [...] 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio CarloEmanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo era morto nel 1715). L'idea di Casa Savoia V. A. II, in Riv. stor. ital., III e IV (1936); C. Morandi, La politica di V. A. II e le proposte ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei servi, che dava il nome all'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] a cura di P. Fossati, R. Maggio Serra, M. Rosci, catalogo della mostra, Torino 1987; Arte di corte a Torino, da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, ivi 1987; M. L. Tomea Gavazzoli, Museo novarese, catalogo della mostra, Novara 1987 ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] concedesse, nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare, dal 1593 al 1596 protestando contro la condotta impostagli da Madrid, fu alleato di CarloEmanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, ...
Leggi Tutto