VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] differente idealmente legati dalla stessa tonalità. Lo sforzo costruttivo continuò con Martino Pesenti, Marco Uccellini, G.B. Fontana, Carlo Farina, Bartolomeo Mont'Albano, che nel 1629 fissò il colorito musicale con le parole Piano e forte, con ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] a ferro di cavallo di cui ci diede esempio l'architetto Fontana, creando a Roma il teatro Tordinona. I Bibbiena, famosi traforata da ordini di palchi tutti sulla stessa verticale. Il San Carlo di Napoli prima (1737) e poi la Scala di Milano ( ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] o a ferro di cavallo, dove si trova la chiesa, la fontana o uno stagno, piazza a cui di solito si accede dall'esterno re di Polonia egli fu costretto a partecipare alla guerra contro Carlo XII re di Svezia, guerra condotta in gran parte con mezzi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] . Di questa rappresentativa fece parte con onore l'italiano Carlo Parola. Una fugace apparizione nel Nord-Europa fece la Ottavio (Italia); pesi medî: Papp (Ungheria), 3° Ivano Fontana (Italia); pesi medio-massimi: Hunter (Sud Africa); pesi massimi ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] di "cortile dei Leoni" (patio de los Leones) dalla fontana che l'occupa nel mezzo, nella quale dodici leoni sembrano sorreggere di quella che è data dalla giustapposizione del palazzo di Carlo V, facente mostra, all'esterno, di una grande facciata ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Arroux e di S. Andrea a Autun, colonne di Cussy, fontana di Beauray (Beauguay); ma dovevano essere assai più numerosi sino al seguito la contea di Borgogna, o la Franca-Contea (v.); a Carlo il Calvo spettò la parte di Borgogna ad ovest della Saône, e ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà il fenomeno dello spegnimento quando è messo in contatto dell'acqua. Si distingue la calce aerea dalla calce idraulica; la prima fa presa solo all'aria, la seconda fa presa all'aria e sott'acqua.
Quanto ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] la cappella (finita nel 1564) e l'aula, la fontana e parte del cortile di Neville (edificati tra il 1593 e con la morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Cuncto di sapore gagginesco, l'altare della cripta, di Domenico Fontana, col S. Andrea del Naccherino fra S. Lorenzo e S Manfredi, invece, dedusse una colonia di Saraceni in Atrani. Carlo d'Angiò dopo la vittoria di Tagliacozzo concesse il ducato d' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] sec. XIV. Due torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, edificata dallo stesso re dopo la
Il sec. XIX ha dato alla città edifici, chiese, fontane, statue, mercati e stazioni. Citiamo soltanto il ponte di ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...