ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] nuova mostruosità aggiunse alla presente infamia della drammatica poesia» (p. n.n.). L’accusa era velatamente diretta a CarloGoldoni, il quale replicò con garbo nella prefazione alla ristampa della Sposa persiana (1761) citando i giudizi benevoli di ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] amoroso nella compagnia Colonnesi, fu notato da Francesco Augusto Bon che lo scritturò, con lo stesso ruolo, nella compagnia CarloGoldoni da lui diretta con Luigi Romagnoli e Francesco Berlaffa e sovvenzionata dal duca di Modena. In pochi anni, dopo ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] a pensione presso l’amica Marie-Thérèse Biancolelli, firmò Le Caquets (1761) adattamento da I pettegolezzi delle donne di CarloGoldoni.
Morì a Parigi il 14 maggio 1772 a causa di un attacco apoplettico.
Il suo corpo fu inumato nella chiesa ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] Imeneo in Atene al Teatro S. Samuele di Venezia nel 1750. Seguì poi Bertoldo in Corte, un'opera in due atti su testo di CarloGoldoni, con musica di F. Ciampi e Leonardo Leo, messa in scena il 9 nov. 1753. Il successo di quest'opera fu entusiastico e ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] le prime assolute de La veglia di Arrigo Pedrollo, pure su libretto di Linati, e de Le baruffe chiozzotte, tratte da CarloGoldoni, sempre del L., che questa volta firmò le musiche con il proprio nome, cedendo tuttavia la bacchetta a Nicola Janigro ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] New York-London 1989), andato in scena al Nuovo il 19 aprile 1831, libretto di Domenico Gilardoni tratto dall’arcinota commedia di CarloGoldoni.
Nel 1833 Raimondi arrivò a Palermo, e vi rimase quasi vent’anni. Il decreto reale del 2 giugno lo nominò ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] il British Council. Superò l’esame, con il massimo dei voti, presentando Arlecchino servitore di due padroni di CarloGoldoni e diventando così dramatic teacher. Scrisse, inoltre, per la rivista di Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone Tempo presente ...
Leggi Tutto
CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] quale era divenuto molto famoso in Francia. Ancora il marchese Albergati si premurò di presentare il suo ex segretario a CarloGoldoni, residente a Parigi, con una lettera in cui gli chiedeva di scrivere un'opera nuova perché il C. la interpretasse ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] ibid., XXXVI, Venezia 1936, pp. 190, 203 s.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 299-303; A. Gentile, CarloGoldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 8, 9, 13 s. Per Marta Bastona in particolare cfr.: M. Fürstenau, Zu Geschichte der Musik und ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Reycends.
Fra i numerosi libri stampati da Masi e curati da Poggiali figurano la Collezione completa delle commedie del signor CarloGoldoni avvocato veneziano, uscita in più tomi dal 1788 al 1793 e capace di soddisfare lo stesso autore, La Divina ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...