PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 215-251; C. Binardi Tomesani, La cathédrale Sainte-Marie d'Asti, CAF 136, 1978, pp. 371-377; C Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, -35; E. Ragusa, Dagli Angiò ai Visconti e agli Orléans: ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Eleonora d'Aquitania. L'area di diffusione di questo stile comprende l'Angiò, il vetrata, suggerisce di riconoscere i donatori in Eleonora d'Aquitania ed Enrico II monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte Isabella di Baviera ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] la casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di allineate sui muri d'ambito.La torre nord di Saint-Martin, detta torre di Carlo Magno, domina più splendida chiesa gotica di T. - con i suoi m 116 di lunghezza e le volte ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] 1364 in cui morì Carlo di Blois - fu reso 1370, nel corso della lotta tra i duchi e il re di Francia, la Normandia, l'Ovest dell'Angiò e l'Inghilterra. Le prime de travaux, Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne 61, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] fine sotto il dominio della dinastia degli Angiò, che fondarono in A. il della Peribleptos a Ocrida, e Carlo Topia, fondatore della chiesa di dhe mesjetare në luginën e Osumit [I monumenti antichi e medievali nella vallata d'Osum], ivi, 1973, 5-6, ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] , forse identica a quella detta 'di Carlo Magno'.Morto l'unico figlio, Emerico (1031 di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in re d'Ungheria fino alla fine del Medioevo.La dinastia degli Angiò di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] aveva ottenuto il ducato di Normandia ed ereditato l'Angiò, la Turenna e il Maine, e dalla moglie quello di suo figlio Carlo il Calvo (843-877), uno degli scopi dell'editto di Pîtres (864) fu quello d'imporre in tutti i territori del regno una ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] II e il papato, appoggiato dalla casa degli Angiò. Il momento di massimo splendore della città coincise campanaria, la c.d. torre di Carlo Magno. Il campanile segue il codice di Beato, datato 975 (Arx. i Bibl., 7); è da segnalare infine la scultura ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel 1420 da Carlo VI con il Maine e l'Angiò (lungo l'asse Lisieux, a Troarn, del 1040 ca.; i motivi e il grafismo proprio di Moyen-Age, Paris-den Haag 1972; Bessin-Pays d'Auge, CAF 132, 1974; J. Thirion, La ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Viduchindo, Carlo riuscì a inglobare i territori sassoni propria fioritura nella Francia sudoccidentale (Poitou e Angiò). Nella V. l'edificio 'a sala , Westfälische Kunstgeschichte, Recklinghausen 1957; D. Kluge, Gotische Wandmalerei in Westfalen ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...