• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [4043]
Storia [951]
Biografie [1450]
Arti visive [384]
Religioni [311]
Diritto [201]
Letteratura [209]
Geografia [133]
Storia delle religioni [102]
Musica [137]
Diritto civile [127]

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] Inghilterra dall'inizio del 7° secolo. I thrymsas d'oro, del peso di gr. 1,3 ca., furono coniati a Londra ma anche nel Kent (probabilmente a Canterbury) e forse, in quantità minore, anche in altre località. I ad Aquisgrana da Carlo Magno. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

CAPECE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Girolamo Salvatore Fodale Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] lunghi viaggi in Francia e in Inghilterra. Verso la fine del 1700 fa eminenza grigia al seguito di Carlo d'Asburgo, fu addetto alla corte fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, Napoli 1861, I, pp. 39, 49, 62 s., 79, 82, 201, 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] Carlo Aurelio Widmann, buon matematico, più tardi provveditore generale delle Isole Ionie. Con l'aiuto di quest'ultimo, il D , dall'Inghilterra e dalla era figlio del D.); N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti

moti del 1830-31

Dizionario di Storia (2010)

moti del 1830-31 Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] regime reazionario di Carlo X, l’ascesa al trono di Luigi Filippo d’Orléans, proclamato «re unito alla Russia nella persona dello zar Alessandro I, insorse per la piena indipendenza. Agitazioni e orientali di Austria, Inghilterra, Russia. Nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – SANTA ALLEANZA – PROVINCE UNITE

BALABIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALABIO, Carlo Gian Paolo Nitti Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Iniziò la professione [...] i D. Pino, entrò a far parte, con il suo reparto di usseri, di una divisione costituita da soli Italiani, e con questa si pose in marcia per raggiungere le coste francesi dell'Oceano, chiamato a partecipare alla progettata invasione dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Niccolò Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] . Nel 1555, quando Carlo Sforza abbandonò Enrico Il inviato in Inghilterra a presentare del cardinale Ippolito d'Este, aveva cercato Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, I, Paris 1880, pp. 37-38, 87; II, ibid. 1885, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – STATO PONTIFICIO – IPPOLITO D'ESTE – LUIGI ALAMANNI – ENRICO D'ANGIÒ

Sicilia, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sicilia, Regno di Dino Carpanetto Un’isola contesa tra le dinastie europee Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] d’Altavilla (11° secolo), che portò a termine l’impresa di riconquista cristiana contro i musulmani la guerra di Successione polacca don Carlo di Borbone attuò (1734) una vittoriosa , dietro pressioni dell’Inghilterra, concesse alla Sicilia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUGLIELMO II IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti

Napoli, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoli, Regno di Dino Carpanetto La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] Carlo d’Angiò dopo la rivolta dei Vespri e il passaggio della Sicilia agli Aragonesi. Alfonso V d’Aragona riunì poi i due mentre la Sicilia, posta sotto la protezione militare dell’Inghilterra, restò ai Borbone. Apogeo e caduta del regno borbonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli, Regno di (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo di, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carlo di, principe di Capua Ruggero Moscati Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] egli fu non solo in Inghilterra, ma in Prussia, in Belgio Carlo Ludovico, duca di Lucca, che era affezionatissimo al cugino e ne condivideva i . di B. al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sardegna, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sardegna, Regno di Dino Carpanetto Il paese guida del Risorgimento italiano Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] della prima campagna d’Italia di Napoleone Carlo Emanuele IV da Torino (1798) e del suo trasferimento in Sardegna, rimasta sotto controllo dei Savoia in virtù dell’appoggio navale dato dall’Inghilterra raggiunse i suoi obiettivi quando Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 96
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali