SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di
Nicola Nicolini
Siciliano di oscura origine, iniziò la sua fortunata carriera a Napoli, quale contabile della casa commerciale dei Berretta, [...] CarlodiBorbone come abile e operoso, fu preposto all'amministrazione generale della dogana di Napoli (1746), e poi, di fatto, alla segreteria di Azienda, di cominciò a voler riformare i costumi e persino la foggia di vestire, l'opposizione sorda ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Napoli dopo il passaggio della villa ai Borbone nel 1731. Qualche pezzo è disperso (Louvre, CarloIdi Braunschweig come gabinetto di antichità e naturalia, si arricchisce con trasferimenti dal Lustschloss di Salzdahlum e dalla biblioteca di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di potere e di denaro; la violazione di ogni regola di giustizia civile e finanche di affetto e di saggezza familiare.
I punti di profonda Galiani, e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli Carlo III diBorbone la pose sotto la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A. Piccirillo, Cava dei Tirreni-Napoli 1970.
Philippe de Beaumanoir, Coutumes de Beauvaisis, I-II ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] del 16 febbraio 1818, sottoscritto da Ferdinando IdiBorbone e Pio VII, inaugura di fatto il processo di Restaurazione che pone vescovi e clero – in cambio di protezione, di significativi benefici di ordine amministrativo ed economico – al totale ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] volano le rendite, e dee il Popolo soggiacere a’ Governatori, i quali non sempre seco portano l’amore a’ paesi, dove non , giurisdizionalismo e organizzazione ecclesiastica nel regno di Napoli sotto CarlodiBorbone, in Id., Riformatori e ribelli nel ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] un caso che in modi diversi il Doria e il Broggia facciano riferimento proprio a questa politica di cui i primi anni del regno diCarlo III diBorbone ponevano le premesse. Così anche in Toscana gli anni Quaranta portavano il confronto con una nuova ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] del 1818 dal cardinale Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto di Ferdinando IdiBorbone re del Regno delle Due Sicilie. Il I e il II articolo non lasciano dubbi:
Articolo I: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1766, 92; Nibby, 588 ss.; Le Gallerie Naz. Ital., vol. I; Inv. delle antichità dell 1738, in Docum. Inediti, IV, 18 ss.; : Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III diBorbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] città ospitante.
A Napoli, Ferdinando IdiBorbone, che aveva ereditato dal precedente regime l’Istituto di incoraggiamento, demandò a questa istituzione il compito di promuovere l’industria attraverso la concessione di privative e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...