GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] notizie della sua attività sono piuttosto esigue. Nel 1746 era a Napoli, architetto e ingegnere di re CarlodiBorbone. Dopo i lavori al teatrino della villa reale di Portici, distrutto nel 1757, non si hanno più sue notizie fino al 1762 allorché fu ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] era nella collezione diCarl Philipp Emanuel Bach (Mazza, 2018).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, I/3: O. Penna, Cronologia, o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), passim; Archivio di Stato di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] del re di Francia Francesco I. E garantita - e perché il G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché Massimiliano Sforza si è preso a cuore la sua sorte in sede di trattative e perché a lui favorevole CarlodiBorbone, il conestabile ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Maddaloni e cugina del principe di Stigliano). Tra i protettori e mentori di Pergolesi va annoverato anche Lelio Carafa marchese di Arienzo, cadetto del duca di Maddaloni e strettamente legato, dal 1734, a CarlodiBorbone.
Nel giugno 1732 Pergolesi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Fernando VI, e di Marianna Vittoria diBorbone con il principe Giuseppe, futuro re del Portogallo; né prese parte al corteo cerimoniale della troca das Princesas (lo ‘scambio delle principesse’) sul fiume Caia alla frontiera tra i due reami, cui ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] 1637 si spostò a Genova al seguito di Maurizio che, dopo la morte di Vittorio Amedeo I, tentava di rientrare a Torino per opporsi alla politica filofrancese della cognata Cristina diBorbone, sorella di Luigi XIII, che aveva assunto la reggenza ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] eseguì le disposizioni all’inizio dell’autunno 1675: lasciato il comando a Carlodi Lorena, rientrò a Vienna.
Trascorse i primi mesi del 1676 in cattive condizioni di salute. Alla fine di quell’anno perse la moglie. Si dedicò allora agli studi, come ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura inglese e tedesca del Regno di Napoli a opera diCarlodiBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di Vienna. ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] (cfr. lettera a Madama Reale, riprodotta in Ricotti, V, pp. 193 s.). Carlo Emanuele I incaricò il M. di scrivere una vita di Amedeo VIII duca di Savoia, antipapa col nome di Felice V: un personaggio centrale nella storia sabauda, ma sul quale era ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] diBorbone, infante di Spagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo si recò in Basilicata per quattro mesi allo scopo di approfondire i suoi studi di cui opere poteva aver visto nella collezione diCarlo d’Avalos, XIV marchese del Vasto ( ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...