GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carloi nuovi cannoni anticarro del modello di 5,7 cm. e i Gunhow (i nuovi pezzi di artiglieria divisionaria di della Siegfried, della Lorena, dell’Alsazia, del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in quanto non tutti i saldi dei Budgets annexes (poste, ferrovie di stato, ferrovie dell'Alsazia-Lorena, zecca, e stamperia indennità di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto Carlo X, nel 1828, fu toccato la prima volta il miliardo, in tempo di pace ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ne preparò il programma insieme con la Francia, di cui favoriva i grandiosi progetti di espansione coloniale, sperando così non solo di metterne a tacere le rivendicazioni sull'Alsazia-Lorena, ma anche di farsene un'alleata.
La conferenza si riunì a ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'insegnamento galileiano, sotto la protezione di prìncipi intelligenti e liberali, iLorena, riuscì, pur in breve periodo Armonici Uniti accenna una "Passione" del Metastasio musicata da Carlo Spontoni. Un'Accademia Polinniaca fu fondata nel 1806 da ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] giuoco serrato Pisa è un fattore pressoché decisivo.
Prevalgono dal 1347 i bergolini con Andrea e Francesco Gambacorta, alla discesa diCarlo IV (1355) di nuovo i raspanti sotto l'autorità nominale del vicario dell'imperatore; vacillando la fortuna ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] opposizioni che essi tentarono di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi ha riorganizzata, non solo comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile nel regno e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] alla loro sicurezza, erano in troppo aperto contrasto col principio di nazionalità, e avrebbero costituito una nuova Alsazia-Lorena ingigantita. Nessuno, salvo i Francesi, riteneva possibili simili condizioni. Eppure la resistenza alle richieste ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Sposi, vennero in luce Il Castello di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta diCarlo Varese, a cui seguirono, del sue pagine più forti nel pensiero della natia Lorena (La Colline inspirée). I viaggi, le esplorazioni, l'entusiasmo per la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di Roma. Ma, più fortunati dei Romani, i Franchi poterono, sotto i Carolingi, conquistare dal Reno la Germania: già Carlo Germanico il paese alla destra. Ma la conquista della Lorena da parte di Ludovico, figlio del Germanico, sposta la frontiera tra ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] fatta da Carlo V i quali, il 30 maggio, per bocca del loro presidente Antonio Korošec dichiararono di aspirare all'unificazione di tutte le terre della monarchia abitate da Sloveni, Croati e Serbi, sotto lo scettro della dinastia degli Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto