Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) diCarlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza [...] colsero l'occasione per occupare Madrid, e Carlo, dopo aver abdicato a favore di Ferdinando (19 marzo 1808), partì per Baiona, ove Napoleone l'obbligò a cedergli i diritti alla corona diSpagna (5 maggio 1808). Da allora Carlo trascorse la sua vita a ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] tridentino egli radunava la sera dopo le fatiche della giornata i più dotti, anche laici, a discussioni scientifiche in latino diSpagna e di Germania, fondo svizzero) e da molti altri dell'archivio e della biblioteca dei barnabiti a S. Carlo a ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] assegnò invece ai Gonzaga di Mantova (lodo del 3 novembre 1536). Francesco Idi Francia, appunto nel 1536 Francia e Spagna, in Mem. Acc. scienze, Torino 1901; id., Carlo II [III] duca di Savoia e la guerra d'Italia tra Francia e Spagna (1515 ...
Leggi Tutto
Secondo figlio diCarloI e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] 17 settembre si recò a Jersey, dove emanò un proclama riaffermando i suoi diritti; ma l'arrivo della flotta a Portsmouth lo (febbraio 1650).
Non ottenuti gli sperati aiuti della Spagna, C. tentò di riguadagnare il trono brigando in Scozia. Il 1° ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] della Moldavia e della Valacchia.
I primi anni del regno diCarloI (in romeno Carol), non furono facili. Alcuni principotti nazionali cercarono di sbalzarlo dal trono. I partiti politici e specialmente le lotte tra i nobili (boiari) conservatori e l ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] alla corona francese. Nel 1361 C. interviene in Spagna nelle lotte tra i re di Castiglia e di Catalogna-Aragona, alleandosi or con l'uno or con l'altro.
Salito al trono di Francia, Carlo V muove vittoriosamente guerra al suo antico nemico: nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] Francia, gli attirò l'odio della Spagna, che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).
Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di Rethel, con Maria Gonzaga unica ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] le tre ben note spartizioni della Spagna. Per volontà d'Innocenzo XI, il re fece testamento a favore di Filippo d'Angiò. Il 1 I, Madrid 1911; II, 1915: J. Juderias y Loyot, España en tiempo de Carlo II el Hechizado, Madrid 1912; principe Alberto di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] a suo padre il 26 febbraio 1726. Secondo le disposizioni di Leopoldo I, in caso di mancanza di successori maschi le figlie di Giuseppe I avrebbero dovuto prevalere su quelle diCarlo VI. Ma all'atto del matrimonio, Maria Amalia aveva rinunciato ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] di Pipino. Contro i musulmani diSpagna condusse in questi anni una serie di spedizioni: quella del 778, dopo il fallimento dell'assedio di poi con la sveva Ildegarda (m. 783), da cui ebbe Carlo, Pipino, Ludovico, Lotario (m. 779), Adelaide, Rotruda, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...