Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con un'altra area, urbana e rurale, Carlo Poni, Norms and Disputes: the Shoemakers' Guild Spagna e Brasile. Si calcolava a quell'epoca che si raffinavano più di 2 milioni e mezzo di libbre all'anno: ne arrivavano 4.300.000, ma i procedimenti di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , il passo del Liber Papiensis che commenta i capitoli emanati da Pipino, figlio diCarlo Magno e re d'Italia, dicendo "Decrevit designa sia la comunità di fedeli sia il distretto di una parrocchia, e in Spagna indica gli abitanti di un villaggio e il ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] teorico della politica Carl J. Friedrich (1901 i modi con cui si è realizzato il principio della separazione dei poteri, ma, se guardiamo oggi all'Inghilterra, agli Stati Uniti, alla Francia, alla Germania, alla Spagna, troveremo la grande lezione di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di tipo interdittivo: si trattava di distruggere i libri di astrologia o di divinazione e di vietare l’uso di oggetti come i salmi, i dipinti, i segni, gli amuleti e idiCarloSpagna»84.
La competenza dottrinale e la cura morale alla Chiesa, i ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] del tutto incapace, al di là di qualche iniziativa coraggiosa di singoli giudici, di garantire i diritti dei cittadini.In parte forte attrazione sugli altri paesi di civil law. In alcuni di questi, come Francia, Spagna e Portogallo, sono stati ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] (1537) perché così decide Carlo V, sacro romano imperatore. Il titolo di re viene conferito a Vittorio Amedeo Comunità, progressivamente, un polo di attrazione per tutti i paesi d'Europa. La Grecia aderì nel 1981, la Spagna e il Portogallo nel 1985, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] decisioni politiche. Tuttavia, quanto più aumentano i dislivelli di potere tra i singoli 'casati', tanto più cresce la di tali tentativi, quello intrapreso nel XVI secolo da Carlo V d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] locali: nel corso dei secoli 17° e 18° si tese a disciplinare anche quelli secondo le varie normative statali. I più comuni erano i 'tratti di corda' (l'inquisito, con le mani legate dietro la schiena, veniva sollevato più volte in aria per mezzo d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] fascismo, è lo Statuto albertino, concesso da Carlo Alberto, re di Sardegna, ai propri sudditi a rappresentare la l’esperienza di altri Paesi europei nel periodo tra i due grandi conflitti mondiali (Spagna e Germania). Nel corso di questa fase ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] napoletane, come quella con Carlo Maiello. Una lettera, conservata in copia nella Biblioteca universitaria di Pisa (Mss., 426, cc. 68-69), documenta il rapporto con Lorenzo Magalotti.
I primi risultati degli anni di formazione napoletani furono la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...