Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Grandi (1620) ma anche da quelle di Carlo Milanuzzi (8 libri, tra il 1622 e e basso continuo in morte di Maria Stuart dove la naturale mestizia melodica del Carissimi Denn du wirst meine Seele) mancano i recitativi, ma è notevole l'uso degli ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] il loro vero padre spirituale è Carlo Baudelaire, che per il primo teorizzò Gautier scriveva, in una prefazione composta per i Fiori del male, quell'apologia della alla Mallarmé, invece, il Ghil, Stuart Merril, Vielé-Griffin, Camille Mauclair, Albert ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] a fine di capriccio e di svago, la passione per i bei vestiti, per la danza, per tutto quello che . Eric di Svezia e l'arciduca Carlo aspiravano alla sua mano, ma si andava gli affari di Scozia. Mentre Maria Stuart si trovava ancora all'estero, sua ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] dell'India occidentale, ma senza conseguenze durature. Ristabiliti gli Stuart sul trono inglese, la colonia inglese fece un notevole ceduti al re Carlo II come dote di Caterina di Braganza (1661) e il re a sua volta cedette tutti i suoi diritti alla ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] 1741) col re di Sardegna Carlo Emanuele III, questi venne nominato di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di Prussia fu la ospitalità addolcì la vecchiaia di Giacomo III Stuart, che ebbe in Roma tutti gli ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] adunanza generale delle chiese congregazionaliste. La restaurazione di Carlo II fu avversa ai congregazionalisti colpiti successivamente da una 1714) rappresentata dal regno di Anna Stuart.
I principî congregazionalisti furono importati nelle colonie ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] fine del Seicento il Pulcinella napoletano aveva perduto i baffi, la barba e la daga (sostituita stesso entusiasmo che nel prossimo teatro San Carlo l'opera originale. Giacché il San , al tempo di Giacomo II Stuart, prendendo il nome di Punchinello, ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] del monumento ad Augusto Boehmer (imitato dalla tomba Stuart) e in altre. Consumato, duttile e peritissimo gruppo delle Grazie, compiuto nel 1819. L'opera - della quale già i primi critici del Th., Plon, David d'Angers e Lange parlano severamente ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] della corona al fratello minore Carlo duca di York.
Le opere di Giacomo I furono raccolte ed edite dal Edimburgo 1851.
Bibl.: Oltre G. Davies, Bibliography of British History Stuart Period, Oxford, 1928, e le storie generali del periodo di Scozia ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] I fisiocrati analizzano i processi di produzione e di circolazione del complesso sociale: nella loro analisi, ripresa da Carlo , a questo riguardo, fino al Ricardo, anzi fino a Stuart Mill che codifica il sapere dell'età ricardiana, una perfetta ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...