Bacon, Francis
Carlo Altini
Figlio di sir Nicholas Bacon, lord guardasigilli della regina Elisabetta I, B. nacque a Londra nel 1561. Sua madre era Anne Cooke, cognata di sir William Cecil, lord Burghley, [...] debba diventare «fabbro» della propria storia, apprendendo i modi e i saperi per «progredire nella vita» e per « D. Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell’Inghilterra degli Stuart, Firenze 2009; M.G. Moretti, Machiavelli e Francesco Bacone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] un proprio sovrano, Karl Knutsson, che diventa Carlo VIII e regna dal 1448 al 1457. Carlo VIII è anche re di Norvegia per un , che va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte di Cristiano I (1481) la Norvegia tenta di ribellarsi alla ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] esemplari.È noto che Carlo Magno commissionò magnifici c dal 1400 ca. nella Germania settentrionale, dove i c. sono comunque ancora basati sul modulo Detsicas, in Collectanea Historica: Essays in Memory of Stuart Rigold, Maidston 1982, pp. 66-73; L ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca di Savoia Carlo Emanuele I, essa è divisa in due parti: nella prima si Il soggetto dell'opera, la decapitazione della cattolica Maria Stuart, avvenuta l'8 febbr. 1587 per volere dell'usurpatrice ...
Leggi Tutto
Storico (Aix-en-Provence 1796 - Parigi 1884); avvocato nel 1818, si volse poi alla letteratura di tipo storico con saggi sulle età di Carlo VII e di s. Luigi. A Parigi fu per dieci anni nella redazione [...] di A. Thiers, al ritorno della grande tradizione rivoluzionaria. Dedicò inoltre i suoi studî ad alcuni personaggi del sec. 16º (Antonio Perez et Philippe II, 1845; Histoire de Marie Stuart, 1851; Charles-Quint. Son abdication, son séjour et sa mort ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] fu sventato il programma assolutistico degli Stuart. La Petition of rights ( in costituzionale nel 1848 con lo Statuto di Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo Regno d’ giugno 1946, il PDI si fuse con i liberali lasciando un certo spazio a coloro che ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] della Confessio Scotica I (1560) e della II (1580), dopo la definitiva caduta degli Stuart fu approvata da Guglielmo con la Francia venne abbandonata; lo stesso Parlamento inoltre costrinse Carlo II a dare inizio alle trattative di pace con l’Olanda ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] conte di March e 4º conte di York, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne fregiarono dalla fine del 13º sec. al 1434 ...
Leggi Tutto
Titolo comitale della famiglia scozzese dei Cunningham. Primo conte di G. fu, nel 1488, Alexander (già creato lord Kilmaurs nel 1469), che morì nello stesso anno combattendo per Giacomo III a Sauchieburn; [...] 5º conte di G., cambiò più volte bandiera durante le lotte civili sotto Maria Stuart; James (1552-1630 circa), 7º conte di G., partecipò al rapimento di Giacomo VI di Scozia, I d'Inghilterra (1582); William (m. 1664), 9º conte di G., parteggiò per il ...
Leggi Tutto
Il primo duca fu il figlio primogenito di Cristoforo Colombo, Diego, creato duca (1537) da Carlo V. Estintasi la sua discendenza coi figli Luigi e Filippa, il titolo passò, in quanto discendenti per via [...] femminile dai Colombo, ai portoghesi Nuño, tra i quali si distinsero Pedro (v.) e i due Pedro Manuel (v.), e poi (1733) ai Fitz-James Stuart duchi di Berwick, ai quali fu tolto per sentenza giudiziaria (1793) da Mariano Colón y Larreátegui, quale ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...