Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la punta d'un fioretto" (Nascimbeni 1992, p. 108). Roghi fu anche il primo a designare i giocatori in base al colore della maglia. A Carlo Bergoglio (sotto lo pseudonimo di Carlin) spetta invece la paternità delle metafore zoomorfiche, sempre per ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Jeanne d'Arc (1928; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, tutto il significato del dramma è affidato alla nuda espressione quello di Ruggero Orlando o di Carlo Mazzarella, e perciò ne ricordiamo i nomi piuttosto che quelli di altri ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della cultura religiosa, filosofica, politica ed educativa del tempo. Occorre ricordare, tra i più noti, gli stessi Rosmini e Aporti, Tommaseo, Bon Compagni e Pier Carlo Boggio:
«Ma il suo nucleo costitutivo restò ad ogni modo quello dei professori ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] sistemi di diffusione nuovi come la Penny Cyclopaedia uscita in dispense con i quotidiani fra il 1833 e il 1846, e più tardi l’Enciclopedia conflitto fra papa Adriano e Carlo Magno, per garantire al papa, nella rottura con i greci, una base di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «Vita e Pensiero» grazie alle riflessioni di monsignor Carlo Colombo. A differenza di padre Antonio Messineo, che di G. Rossini, Roma 1963.
37 G. Rossini, Prefazione a Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, cit., p ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Mezzogiorno11. Non mancarono infatti soggetti e attività editoriali: il riferimento è a Gennaro Avolio, Carlo De Cardona, Giuseppe Traina, don Vincenzo D’Elia, i fratelli vescovi Nicola e Ignazio Monterisi12, Luigi Sturzo13 che con le loro riviste e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] pochi esempi incentrati sulla carriera di un puledro è Un angelo per Ribot (1963) di Carlo Capriata. Del tutto irriverenti e di una comicità distruttiva sono invece i fratelli Marx (Chico, Harpo e Groucho) in Un giorno alle corse (1936) di Sam Wood ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che appaiono più caratterizzanti.
Per facilitarci il compito, vorremmo tralasciare i fumosi discorsi relativi alle merci virtuali – ‘virtuovaglie’, come avrebbe potuto dire Carlo Emilio Gadda – e guardare più attentamente alle verificabili, effettive ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] a seguito della discesa del re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M. rivendicava il le prime tipografie greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, Atene 1993; A. M.: i suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] approfonditamente studiato è il caso della ricerca sull'AIDS, in cui i metodi per testare l'efficacia dei farmaci e lo stesso termine brevetti tecnologici, in: Cellule e genomi, a cura di Carlo Bernasconi e Gianna Milano, Pavia, Ibis, 2003, pp. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...