BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la successiva arca di Carlo, Roberto e Riccardo da . Levardy, Il leggendario ungherese degli Angiò conservato nella Biblioteca Vaticana, nella Morgan Avril, M. T. Gousset, Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984; A. Conti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] pp. 215-251; C. Binardi Tomesani, La cathédrale Sainte-Marie d'Asti, CAF 136, 1978, pp. 371-377; C. Rovere, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 117-149; Carlo Francesco Frasconi, pp. 15-35; E. Ragusa, Dagli Angiò ai Visconti e agli Orléans: pittura del ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] agli inizi dell'8° dall'abate Mellebaude, il c.d. Ipogeo des Dunes, si colloca anch'esso in marito, Goffredo II detto Martello, conte di Angiò. Nonostante le monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte Isabella di Baviera ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone sui muri d'ambito.La torre nord di Saint-Martin, detta torre di Carlo Magno, Apostle in Armor and the Mission of Carolingian Art, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 17-39; id., A Lay ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si di Auray nel 1364 in cui morì Carlo di Blois - fu reso celebre dalla -cinq ans de travaux, Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne 61, 1984, pp. 377- ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] sotto il dominio della dinastia degli Angiò, che fondarono in A. il Peribleptos a Ocrida, e Carlo Topia, fondatore della chiesa di D. Komata, D. Budina, Z. Andrea, Shqipëria Arkeologjike [L'A. archeologica], Tiranë 1971.
D. Pallas, Epiros, in RbK, II ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] forse identica a quella detta 'di Carlo Magno'.Morto l'unico figlio, Emerico ( molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a re d'Ungheria fino alla fine del Medioevo.La dinastia degli Angiò di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] inglese Enrico II, che dal padre Goffredo Plantageneto aveva ottenuto il ducato di Normandia ed ereditato l'Angiò, la Turenna di quello di suo figlio Carlo il Calvo (843-877), uno degli scopi dell'editto di Pîtres (864) fu quello d'imporre in tutti i ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] durante le lotte tra il re di Catalogna Pietro II e il papato, appoggiato dalla casa degli Angiò. Il momento di massimo splendore della città coincise canonicali e la torre campanaria, la c.d. torre di Carlo Magno. Il campanile segue modelli del sec. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel 1420 da Carlo VI con il Maine e l'Angiò (lungo l'asse Lisieux, Moyen-Age, Paris-den Haag 1972; Bessin-Pays d'Auge, CAF 132, 1974; J. Thirion, La ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).