Viaggiatore, nato a Parigi il 26 novembre 1643, morto in Inghilterra il 26 gennaio 1713. Indirizzato al commercio dal padre gioielliere, fu preso da vivo desiderio d'istruirsi e di viaggiare, e a questo [...] lasciò definitivamente la Francia e si trasferì a Londra, dove CarloII lo creò nel 1681 gioielliere di corte. Due anni dopo passò in Olanda, e tornò infine in Inghilterra. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster.
Il racconto delle sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] poté passare la frontiera greca. Per incarico di Adriano II, presiedette con grande fermezza al concilio di Costantinopoli, nel giugno 883 con Carlo il Grosso a Nonantola, tenne relazioni cordiali con Alfredo re d'Inghilterra e concedette esenzione ...
Leggi Tutto
HARRISON, Thomas
Uomo politico inglese, nato a Newcastlc-under-Lyme (Straffordshire) nel 1606, morto a Charing Cross il 13 ottobre 1660. Scoppiata la guerra civile, combatté nell'esercito parlamentare, [...] supremo comando militare in Inghilterra. In tale qualità, dovette affrontare la spedizione di CarloII, e non riuscì a a più riprese imprigionato, dal 1655 al 1658, come sospetto d'intrighi e congiure. All'avvento della Restaurazione poi, fu accusato, ...
Leggi Tutto
Patto impegnativo tra due o più persone; quindi accordo generale, spesso tacito, su cui si fonda un uso, un costume, un'istituzione. In diritto internazionale, convenzione è sinonimo di trattato (v.). [...] regno d'Italia Inghilterra la parola convenzione riebbe il significato originario di riunione e valse a designare i parlamenti tenuti durante un interregno e che quindi non furono convocati dal re (convenzione del 1660, che rimise sul trono CarloII ...
Leggi Tutto
Ellenista e teologo anglicano, nato il 23 giugno I625 a Longworth (Berkshire, Inghilterra), morto a Oxford il 10 luglio 1686. Militò fra le guardie di Carlo I, poi prese gli ordini sacri; ma, fedele alla [...] della repubblica (1648-1660). Alla restaurazione ebbe da CarloII onori e benefizî, infine (1676) il vescovato di sua edizione del Nuovo Testamento in greco (Oxford 1675), munita d'esteso apparato critico, che preparò la via a quella di Giovanni ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244. Con la Bolla d’oro di Carlo IV (1356) i principi elettori ottennero furono protette in funzione antispagnola e antiolandese nell’Inghilterra di O. Cromwell e in funzione antispagnola ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] 'impegnò ad appoggiare il re di Francia Giovanni II nella guerra contro l'Inghilterra, sposò Bona di Borbone, ed ebbe mano libera nel Napoletano al seguito di Luigi d'Angiò dal quale si riprometteva poi aiuti per sé, contro Carlo III di Durazzo. Ma fu ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] .): vi accedette l'Inghilterra; Massimiliano stesso si e dall'imperatore per il futuro Carlo V, e deliberasse il ritorno Bullar. Vatic., ed. 1750, II, 349): la prima pietra fu quel suo titanico sforzo, di cacciare d'Italia uno straniero con l'aiuto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] missionarî di Roma o i soldati di Carlo; lo splendore letterario della sua corte sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e i Toledo; in Inghilterra Matteo Paris; in Germania Burcardo d'Ursperg; in Polonia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] un'alleanza tra Spagna e Francia per un attacco contro l'Inghilterra, ma declinò l'invito del Richelieu di aderire all'alleanza d'accordo con la Francia, il matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...