RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di Spira, in cui i giacenti per i di Sicilia: si tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo I d'Angiò (1266-1285), che per peso e standard ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Roma da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma e lo pone nel Circo d’Asburgo (1640-1705, imperatore dal 1658) come dono di Federico d arrivo, il privilegio – che era già stato di Carlo V – di fare il proprio ingresso a Roma, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena risparmiò perché di Tanucci, il giurista toscano ministro di Carlo III di Borbone re di Napoli, della lega di Cambray, onde si rese tanto formidabile Giulio II, che come Bruto e Cassio fu l’ultimo romano, o ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] febbraio 1469, Federico III d'Asburgo concede al Collegio dei fisici manoscritte e a stampa, a cura di Carlo Maccagni, Venezia 1985.
8. Angelo Ventura, lib. I, cap. I, ff. 8r-9r.
31. Ibid., lib. II, Praefatio, f. 17r; lib. III, cap. I, f. 36v.
32 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 2-3, SPM, p. 470).
Nell’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le terre dei Romani Massimiliano d’Asburgo; se questi fosse anni», xxvi 19, contati dalla discesa di Carlo VIII nell’agosto 1494; il riferimento a Luigi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Nei confronti del parlamento, CarloII aveva tenuto un comportamento oscillante, degli Hohenzollern e degli Asburgo - poté imporsi abbastanza facilmente sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] solo con i cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. il Chronicon di Le Liber censuum de l'Église Romaine, II, Paris 1905, pp. 18-36.
Gerardo Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, e quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte in questo caso anche lui, come Guglielmo II, era finito in balia dei militari ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo Casimiro di Polonia e Elisabetta d'Asburgo, si recò a Cracovia in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II (1911), pp. 7-56; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare numerosi cittadini di compendio di cosmografia e geografia fisica rimaneva il Libro II della Naturalis historia di Plinio. A partire dal 1520 ...
Leggi Tutto