ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ed erudito napoletano, futuro bibliotecario di re CarlodiBorbone; in lui cercava una guida e Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, II, Faenza 1799, p. 210; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] presentava le credenziali al re Carlo I Stuart; la sua permanenza in Inghilterra sarebbe durata poco più di due anni (l'ultimo dispaccio lui di immoderati appetiti o disordinati affetti", e che per di più "ama la moglie", Enrichetta Maria diBorbone. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio di Ferdinando II, ne era divenuto consigliere di Stato 1858, pp. 173-176; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 294, 316-318; ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di Francesco I e con lo schiacciante successo militare diCarlo V. Il C. ebbe degli incontri col conestabile diBorbone e col marchese di , a cura di R. Scheurer, I-II, Paris 1969-1973, passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] in Italia: Carlo VI in persona doveva attraversare le Alpi nel marzo del 1391 alla testa di un esercito di almeno 12.000 lance, comandate oltre che dal C., dal conte di Savoia, e dai duchi di Touraine, di Berry, di Borgogna e diBorbone. Obiettivo ...
Leggi Tutto
FILIPPO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] scambiare con Carlo Emanuele III il Milanese con la Savoia e, in tal senso, iniziò all'insaputa degli alleati contatti con la corte di Torino dopo avere sostituito a capo del contingente francese a fianco di F. il principe L.-F. diBorbone-Conti con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] con il nome di Regno di Etruria, a Lodovico diBorbone-Parma, il del Regno di Sardegna e della possibile esclusione diCarlo Alberto, pp. 9, 12, 37 41, 44, 64, 133, 138-54, 160, 368-75; II, (1820-1830), ibid. 1865, pp. 34, 45, 47, 52 s., 59, 108, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] abate di Nájera con Carlo V che sin dall'agosto i principali esponenti imperiali in Lombardia, il connestabile diBorbone, Antonio Martino Verri, a cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, Milano 18:57, pp ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] F. Melzi. Quando, nelle alterne vicende belliche, nel 1745 don Filippo diBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e con molti altri; nel marzo 1746, allorché la breve occupazione ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...