(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e era Provins), distintosi nell'impresa diCarlo V contro Algeri (1541) e addossasse un debito di 1.400.000 sterline, contratto dal Portogallo con l'Inghilterra nel 1823, e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione didi F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, diCarlo Berg, di Angelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, diCarlo Spegazzini, di Gaetano Rovereto e di Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] diCarlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e finalmeme l'incapacità diCarlo vi sfuggono, stringendo legami di volontario vassallaggio coi re d'Inghilterra. Le comunicazioni facili ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori delle chiese Carlo XII. Questi impose l'elezione di Stanislao Leszczyński, palatino di Poznań (1704), e costrinse Augusto II (1706) ad abdicare. Ma il nuovo stato di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] politico del paese, non impedì all'Inghilterra, poco dopo lo scoppio della guerra del 1914, di dichiarare abolita la sovranità ottomana sull'Egitto, procedendo alla deposizione del turcofilo khedive ‛Abbās II Ḥilmī che fu sostituito dallo zio Ḥusein ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] II d'Inghilterra per la lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è in Italia. Ritorna a Roma, dove Federico ha fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra Guglielmo IIdi ostilità al governo diCarlo Alberto e alle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] leyes de los reinos de las Indias, ordinata da CarloII nel 1680 e pubblicata l'anno successivo), quelle riguardanti America agli Americani, che porta appunto il nome di Monroe. E l'Inghilterra, sempre gelosa della potenza coloniale della Spagna, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , l'infelice Carlodi Calabria, egli IIdi Savoia, che si era onorevolmente battuto contro la coalizione franco-ispana, il trattato di Utrecht assegnava la corona di Sicilia: così volle l'Inghilterra, che, divenuta, con l'acquisto di Gibilterra e di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die rimettersi.
Il progetto diCarlo il Temerario di creare un regno centrale Agasse, pittore di animali attivo in Inghilterra. Della generazione di pittori nati circa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Copernico, alla Danimarca, patria di Tycho Brahe, alla Germania, patria di Keplero, all'Inghilterra, patria di Newton istituto è esplicitamente fissato nell'ordinanza di fondazione, emanata da re CarloII: esso deve servire all'astronomo reale ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...