GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] stati ordinati in Inghilterra: 4 cacciatorpediniere da 1350 tonn. e 35 nodi, armati con 4/127 e 2 tubi di lancio quadrupli da ed., Atene 1926 segg.; K. Konstantopoulos, Ποινικὴ δικονομία, I-II, 3ª ed., ivi 1925 segg.; T. Eliopulos, Συητθμα Ελλθνικου ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] navi a vele quadre, fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre senza trarne alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da CarloII d'Angiò e da Matteo Visconti, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] organo olandese Carl Luython, compositore di corte di Massimiliano II e Rodolfo II; Johann Jacob Froberger, organista di corte dal denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] non avevano tutte le stesse relazioni con la Gran Bretagna. Due di esse, Pennsylvania e Maryland, erano colonie di proprietarî concesse dal re d'Inghilterra a persone determinate e ai loro eredi (la prima, da CarloII a W. Penn, la seconda da Giacomo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] App. I, p. 981).
La dittatura del re CarloII tentò di fondarsi sulla capacità di uomini ligi alla corona e sulla Chiesa ortodossa. Questo tempo tra gli Alleati, auspici la Russia e l'Inghilterra, affidò la Romania all'influenza sovietica, mentre la ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico IIdi la potenza diCarlo il Temerario. Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] tentarono invano di impadronirsene, nel 1353 e nel 1556. In quel triste periodo fu residenza preferita del duca CarloII che vi (v.), il quale fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) un ospizio per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Avignone (1309). Il duello anglo-francese si riaccese alla morte diCarlo IV (1328); la guerra dei Cent’anni, nel suo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] diCarlo V, tra il 1524 e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo didi fronte alla coalizione di Francia, Inghilterra, elettore di Colonia e vescovo di ’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sistema basato su due partiti in competizione fra di loro nacque in Inghilterra alla fine del 17° secolo e costituisce da legge d'esclusione', che mirava a impedire, alla morte diCarloII Stuart, la successione del fratello Giacomo perché cattolico. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...