OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diNapoli, orefici francesi vennero impiegati nell'esecuzione di pezzi di grande prestigio e nobiltà, quali il famoso busto-reliquiario didiCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di XIIIe siècle, II, Tunis-Paris ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 11-22; P. Leone de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno diCarlo I e CarloII d'Angiò, ivi, pp. 239-264 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di modulo elastico iniziale, a quelle collegate alle ‛teorie del II cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell'Università diNapoli, Napoli 1975.
Otto, F., ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Carlo d'Angiò (Sthamer, 1912-1926), mentre da Schubring (1988) è stata pubblicata una breve serie di documenti relativa agli edifici di Federico II del sec. 7°, per es. in quello di Leonzio diNapoli (Thümmel, 1992, p. 340ss.), nelle Questiones ad ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sotto il regno diCarlodi Borbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi di Ercolano, quando l e B. A. diNapoli, I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in Boll. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] III del pallio e Carlo Magno del vessillo. presso la corte diNapoli - come gli affreschi staccati con Storie di s. Benedetto già pittorica dell'ala dei monaci nell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 155-189; J. Osborne, Lost Roman ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dans l'art byzantin, in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, L'iconographie de l' e d'argento diCarlo I d'Angiò della zecca diNapoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Napoli, fra il 762 e 766 si colloca la sistemazione del c.d. episcopio di emergenza del vescovo Paolo II, nel vestibolo inferiore della catacomba di S. Gennaro, provvisto di lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] arte alla corte diCarlo Magno nei II, in Commentarî, 19, 1968, pp. 165-196; J. Sevcenko, A late antique epigram and the so-called elder magistrate from Aphrodisias, in Synthronon, 1968, pp. 29-41; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] G. Fiaccadori, Napoli 1994, pp. 47-65; Id., Kath’helious makrous. Le poesie funebri sull’ultima corte Paleologa in un autografo Marciano di Bessarione, in XVIIIe Congrès International des Études Byzantines. Resumés des communications, II, Moskva 1991 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).