FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come Carlo Fontana e alla sua scuola di giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di München 1972; G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Palladio e Monte Berico, in, Scritti in on. di R. Pane, Napoli 1971, pp. 359 ss.).
Tra il 1769 e di Vicenza, I-II, Vicenza 1779, ad Indicem;O. Bertotti Scamozzi, Ilforestiere istruito delle cose più rare di archit. e di alcune pitture della città di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] diCarlo Maratti, dal primo gennaio del 1664, primo rettore dell’Accademia con i voti diCarlodi Domenico dipinto di mia mano, cavato da alcuni disegni venutimi da Napoli ; F. Petrucci, Pittura di ritratto a Roma, I-III, Roma 2008, II, pp. 368-370, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di storia dell’architettura. Atti del convegno… 1991, Napoli 1994, pp. 43-45; Id., La cupola del duomo di Como: progetti e destino, in Il progetto della cupola del Duomo di Como, a cura di , II, Il secondo Cinquecento e il Seicento, a cura di S ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] si individuano: Carlo nella Presentazione di Maria al Castris, in La pittura del Cinquecento in Italia, II, Roma 1988, pp. 501, 713 s.; C (catal.), Napoli 1990, p. 17; P. L. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606), Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di Nicolò Francesco e di Isabella Stilo nacque a Messina il 12 ott. 1647. Studiò i primi rudimenti di pittura col padre per passare, nel 1666, a Napoli alla scuola di . 274 (per Michele); L. Paladino, ibid., II, Pittura, ibid. 1993, p. 318 (per ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi), dal 1816 presso la cattedrale di The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, II, New York-London di B. da Rovezzano, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] chiesa di S. Carlo alle Mortelle a Napoli, recuperato alla G. dopo un lungo periodo di permanenza nel catalogo di Antonio aveva esposto a Milano il Vertumno destinato a Rodolfo II. Nessuna delle nature morte citate negli inventari è iconograficamente ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] . in Bologna, celebre maestro di cappella, Napoli 1785. Il 16 nov. 1784 fu creato da Pio VI padre di casa del convento romano dei . civile ed arti subalterne, Roma 1788, II, pp. 266-76; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, I, pp ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Nonostante i suoi frequenti soggiorni a Napoli e Palermo, dove fu ospite Nel 1892 il G. decorò la cupola della chiesa di S. Carlo Borromeo, dove dipinse l'Apoteosi del santo, e allestita nel 1929 in seno alla II Mostra d'arte del Sindacato fascista ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).