BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] nelle persone del capo dell'Ordine, il già citato p. Carlodi Gesù, e degli allievi in matematica del B. lavorarono con ;G. Mosca, Vita di Lucantonio Porzio, Napoli 1765, pp. 23, 91; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] diNapoli. Lasciò eredi universali i fratelli Carlo, conte di Airola, ed Ettore, per il quale aveva uno o due anni prima acquistato la contea di Ruvo di Le due spediz. militari di Giulio II tratte dal diario di P. Grassi, a cura di L. Frati, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] II, cap. XIII, § 24, nota l).
Genovesi vede le relazioni economiche di mercato come rapporti di Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno diNapoli, 1788, 1805, p. 147). , Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Fedele Lampertico, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] largamente compilato, col contributo finanziario diCarlo Luciano Bonaparte, principe di Canino (R. Corrado, p diNapoli del 1869, Napoli 1870; B. Odicini, Ricordo di F. D. ai Massoni italiani, Firenze 1870; J. Facén, F. D. Cenni, in Riv. europea, II ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e Napolidi Lamporo, Della vita edelle opere diCarlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. di Stato di Torino, Legazione di 79*, 81*, 97*, 52, 87, 105; II, La questione romana,1856-64, Roma 1951, parte ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] II, pp. 152 ss.), che l'Alberti credette rivolta contro di lui e frutto di un malevolo suggerimento diCarlo Il Borgia, cardinale dal 1444, era molto legato alla corte diNapoli, alla quale aveva reso importanti servizi; questo spiega perché mentre ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] ministri più orientati verso le riforme e dello stesso Carlo Alberto, interessati a conservare buoni rapporti con un : La vita e i tempi di G. L.: memorie ricavate da suoi scritti…, a cura di E. Tavallini, I-II, Torino-Napoli 1887; G. Prato, Fatti ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] l'assenso del suo sovrano Carlo Emanuele III re di Sardegna, il B. accettò Fittipaldi, La collezione bodoniana della Biblioteca Nazionale diNapoli,ibid., pp. 135-141; R. Hadl 1962, II, pp. 163-176 e passim; J. Veyrin-Forrer, Campionari di caratteri ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Bāyazīd II, di quello suocero.
Espulso con l'accusa di spionaggio, esempio l'alleanza "perpetua" con Carlo V e suo fratello arciduca del e… Giulio II, Padova 1962, ad ind.; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] la ritroviamo al S. Carlo dove partecipò a due nuovi balli di S. Taglioni: L'ombra di Tsen-Ven, rappresentata il 1956; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1958, II, Milano 1963, pp. 94 s., 120; F. Binney, Les ballets de T. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).