MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] intrattenne sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di asili per l'infanzia e delle arti storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 s., 97 s.; G. Drei, CarloIIdi Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno diNapoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] criminale. A coronamento, CarloIIdi Spagna gli conferì il titolo di marchese di Villarosa.
In questo Bibl.: I decreti per l'assunzione delle cariche pubbliche sono in Arch. di Stato diNapoli, Officiorum Viceregum, vol. 40, f. 35, 18 marzo 1663; vol ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] con Giovanni Sforza signore di Pesaro; il matrimonio (20 giugno 1498) con Alfonso d'aragona, figlio del defunto re Alfonso IIdiNapoli, e infine il suoi figli, Vannozza Catanei, con il mantovano Carlo Canale (8 giugno 1486).
Ancorché la maggior ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di preghiere diCarlo il Calvo nella Residenza di Monaco, che ne fissa gli ideali di preziosa eleganza e di C. Preller a Napoli; L.A. di interclasse (per la scuola primaria) e di classe (per le scuole secondarie di I e II grado). L’adozione dei l. di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Baldini, L. Leone, G. Teucci; 3ª squadriglia: capitani G. Giordano, S. Napoli, A. Vercelloni, E. Recagno, L. Gallo, R. Abbriata; 4ª squadriglia: del viaggiatore in caso di impedimento o di interruzione del viaggio. Il capo II regola il trasporto dei ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
diCarlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] del libro ii del codice penale, attraverso una nozione distinta dai più ampi principi di ordine pubblico trad. it. Roma 2000).
A.M. Sandulli, Diritto amministrativo, Napoli 1989.
L. Rizzati, E. Rizzati, Tutela igienico-sanitaria degli alimenti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i, p. 669 e V, ii, p. 73), elaboratori elettronici (App. IV, i, p. 650 e V, ii, p. 44) oltre che circuito 1998.
Tecnologie dell'informazione
diCarlo Batini
Le tecnologie dell' Napoli 1990.
V. Frosini, Contributi a un diritto dell'informazione, Napoli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] all'orso in Garfagnana e quelle diCarlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per Parigi 1906; P. Borrelli, Nuovissimo manuale del cacciatore italiano, Napoli 1906; P. Petit, Catalogue de livres sur la chasse, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ai tempi di Gregorio I v'era a Napoli una corporazione di saponai (Greg . des orientalistes, Leida 1885, II, pp. 1-34; L. di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] II. Il primo periodo dell'attività drammatica. - Il rappresentante della Serenissima a Milano, Orazio Bartolini, accolse presso di sé il G. come gentiluomo didi fronte al G.: il conte Carlo princip. della poetica gold., Napoli 1905; id., Comme sotiche ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).