Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] vuote, scortato fino a Pavia da Bosone, conte di Vienne e fratello di Richilde, vedova diCarlo il Calvo, nel quale intravide per qualche tempo , in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso-R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp. 189-236.
E. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] organizzò grandi festeggiamenti per accogliere Carlo V che, sulla via dell diNapoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] fu creato cardinale (dal 2 luglio 1754 coi titolo di S. Eusebio). In quell'autunno re Carlo vietò la sua nomina alla sede arcivescovile diNapoli; più tardi (giugno 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò Madrid all'inizio del maggio 1754 ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] III d'Angiò, erede presunto della regina diNapoli Giovanna II; la morte improvvisa del duca angioino a al tempo diCarlo d'Orléans, "Rivista di Storia, Arte, Archeologia di Alessandria", 6, 1897, pp. 68-163.
Id., Gli ultimi principi di Acaia e la ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] del papa, ricevuta dai fratelli Carlo e Carlomanno, da poco il caso dei vescovi diNapoli e Ravenna, entrambi originariamente 1957, p. 132; K. Bihlmeyer-H. Tuechle, Storia della Chiesa, II, Il Medioevo, Brescia 1956, pp. 59-60; P. Paschini-V. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1° nov. 1700) e la cosiddetta "congiura di Macchia", per porre sul trono diNapoliCarlo d'Austria, in cambio di importanti vantaggi politici ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per la morte diCarlo IX, ma in realtà per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale -1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Città del Vaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. n ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] avvenimento: la disfatta navale degli Angioini nel golfo diNapoli (giugno) ad opera della flotta aragonese comandata da Ruggero di Lauria che fece prigioniero il figlio diCarlo d'Angiò, CarloII lo Zoppo.
La politica antiaragonese del papa giunse ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno diNapoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di paura e di sospetti insorto già a partire dal 1536 con le disposizioni emanate da Carlo V contro l'eresia e con gli arresti disposti a Napoli la Vega, il ricordo denso di amarezza, inserito nella dedica a Filippo II, di essere stato da "alcuni, se ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] II e alcuni contingenti di truppe franche erano giunti nei pressi di Roma, ma il 10 novembre subirono una dura sconfitta vicino Gaeta. Fortunatamente intervennero le flotte mandate da Amalfi e Napoli, comandate da Cesario, figlio del duca diNapoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).