GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e da Innocenzo XI.
Il 1° nov. 1700 CarloIIdiSpagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino di Francia Luigi di Borbone. Luigi XIV accettò il testamento e il 16 ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] nel 1671 per difendere la liceità del battesimo degli aborti, fu destinato nel 1673 al ricco vescovado di Vigevano, per volontà dello stesso CarloIIdiSpagna. Poté così proseguire tranquillamente i suoi studi e dare alle stampe moltissime opere, da ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re diSpagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] dichiara Sanfelice già «perito» quale ideatore della colonna onoraria nella cappella reale del Tesoro di S. Gennaro per la funzione dedicata il 16 marzo al defunto CarloIIdiSpagna (Al lettore, in D’Angelis, 1701, p. n.n.; Mancini, 1968, fig. 104 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] contro l'indisciplina delle monache. Nel 1700 si ebbe la morte di Innocenzo XII e quella diCarloIIdiSpagna, due fatti che erano destinati a influire profondamente sugli ultimi anni di vita del Cantelmo. Mentre infatti gli veniva a mancare il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] distinte fasi: la prima si può individuare nel lasso di tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella diCarloIIdiSpagna; con un pontefice debole e accomodante, la forte tempra ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] riunioni, nel 1696, molti dei futuri accademici erano convenuti a celebrare una momentanea ripresa della salute diCarloIIdiSpagna; in una cerimonia dal preciso carattere lealistico erano stati letti componimenti poetici, uno dei quali dello ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] seguito a Mantova (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito).
CarloIIdiSpagna lo propose a Innocenzo XI per l’episcopato. Eletto arcivescovo di Taranto il 27 settembre 1683, fu consacrato il 3 ottobre seguente dal cardinale ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] in Senato. Questi e altri incarichi lodevolmente ricoperti furono certo fra i motivi della nomina, con diploma diCarloIIdiSpagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile successivo, a uno dei vicariati generali dello Stato ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] del magistrato dell’arte della Lana (1700); gli commissionò inoltre l’orazione funebre per la morte diCarloIIdiSpagna (1701) e l’orazione in onore di s. Pio V, canonizzato da Clemente XI nel 1712 e solennemente festeggiato a Firenze nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] 1696, per la riacquistata salute diCarloIIdiSpagna, dedicò al re un sonetto, Poiché diCarlo il grave rischio èspento, che fornì l'occasione perché gli fosse concesso il titolo di grande diSpagnadi prima classe. Ma il favore di cui il C. godeva ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...