RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , probabilmente con notazione fisionomica, e destinato a impressionare i sudditi. Del resto, le barbe non sono permanenti e anche CarloII il Calvo (823-877) è raffigurato con capelli (Nelson, 1992, p. 13). Gli imperatori del sec. 7° cercarono di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Gerusalemme. I successori anglicani, durante il regno di CarloII, pensavano che ridurre la fisica a storia naturale fosse di Durham e aveva insegnato matematica al secondo figlio del re Carlo I. Wren, figlio di un decano della Cappella Reale di ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino Spanzotti accompagnò una copia di una Madonna fiorentina con una lettera da Chivasso a CarloII duca di Savoia nella quale parlava del «tabuleto con la ymagine de la Madonna supra picto a la similitudine di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] of the Royal Society (1667) di Thomas Sprat erano raffigurati i busti dei protettori dell'istituzione, Francis Bacon e CarloII, e le parole di Sprat intendevano attirare possibili benefattori, non ultimo il re. Purtroppo, le speranze di ottenere un ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di spine che si conservava a Costantinopoli dal 1063. Alcuni esemplari delle spine raggiunsero l’Italia grazie alle visite di CarloII d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo duca di Andria, Bernardo del Balzo, ne donò una al capitolo della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] il re Luigi XVI, la Russia sotto lo zar Nicola II e la Cina sotto il regime nazionalista di Jiang Jieshi diritti di sovranità nei confronti di Carlo I), perviene nuovamente a esso (la restaurazione con CarloII), sia una distruttiva e illegittima ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Spagna e nessuna potenza aveva mai dubitato del suo diritto dinastico a governare gran parte del paese. La lenta agonia di CarloII senza eredi aveva messo in moto una serie di complesse ambizioni. In questa sede non è tanto la ragion diplomatica ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] minimo, riempito con lettere mozze. Nel libro di Dio non manca certo lo spazio e l'Aquila, giusta, non può, come già per CarloII, non rilevare quel pur pochissimo di positivo ch'è in tutti, anche nei peggiori. E perciò poco a me pare abbia valore ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Costantino da parte degli ambienti parlamentari in chiave anti-Stuart continuò sotto il regno del figlio di Carlo I, CarloII, che, tornato in Inghilterra alla testa delle truppe realiste, aveva restaurato la monarchia e la chiesa anglicana dopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] In Inghilterra, oltre al duca di Buckingham, grande protettore dei seguaci inglesi di van Helmont, nel 1660 sarà il re CarloII in persona a ricondurre dalla Francia il chimico/alchimista Le Febvre, ormai professore regio di chymistrie a Londra.
Le ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...