CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Pietro di Aragona (Kaltenbrunner, p. 592). Con la massima gioia accolse nel 1288 la notizia della liberazione di CarloII di Sicilia dalla prigionia aragonese. La lettera di congratulazione è cronologicamente l'ultima della sua raccolta. L'anno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] avvenuta negli ultimi mesi del 1307, dopo il 6 settembre, cioè da quando il suo nome non ricorre più nelle lettere di CarloII, o nei primi mesi dell'anno successivo, in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papa Clemente confermò il suo successore ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] cappella della cattedrale vercellese di S. Eusebio, dove riposano anche le reliquie del beato Amedeo IX e i resti di Carlo I, CarloII di Savoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Acerra, il figlio Adenolfo, fu a sua volta un alto dignitario di corte, ma cadde purtroppo in disgrazia presso CarloII che lo sospettò di tradimento.
Anche Riccardo di Fasanella, giustiziere in Principato, la provincia dalla quale proveniva e dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] inviato a Revello, nel marchesato di Saluzzo, da dove il 29 giugno passò nel Delfinato e di là in Provenza presso CarloII, padre della sua promessa sposa.
Guglielmo VII, sempre prigioniero in Alessandria, morì il 6 febbr. 1292 e subito contro le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] revoca formale delle disposizioni regie. Quanto all'intervento spagnolo presso l'imperatore, il successo mancò del tutto, rifiutando CarloII di prendere posizione contro il congiunto e alleato.
Nel corso della sua permanenza il D. riusci a comporre ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] una versione ridotta e censurata dalla polizia borbonica (I-II, Napoli 1823-1824); una sua versione della Législation 9 aprile 1849), in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio Di Carlo, II, Trapani 1960, pp. 7-60; G. Facciponte, Padre G. V ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] , n.s., XXXIII-XXXIV (2007), pp. 75-94; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a CarloII d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96, 221, 255, 267 s., 270, 290, 299; G. Vitale, Percorsi urbani nel Mezzogiorno medievale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] a cura di C. Cremonini, Milano 2008, in partic. p. 104); Id., Feudi e titoli nello Stato di Milano alla morte di CarloII, 1700, e Id., Introduzione all’età patrizia, in Storia di Milano. Il declino spagnolo, XI, Milano 1958, pp. 1-26, Appendice, pp ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...