FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] che vorrebbe il F. al seguito di Caterina di Braganza nel viaggio dal Portogallo all'Intilterra, per andare in sposa a CarloII, più probabile che egli sia stato ammesso nel seguito di Caterina solo dal momento in cui questa toccò terra inglese a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] della Francia, trasferendosi dai Paesi Bassi alla Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al re di Spagna CarloII d'Asburgo la propria devozione e la riconoscenza per i favori elargiti a suo figlio Eugenio.
La mossa della M ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Sofia Ducloître); G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 106 (per Antonio); P. Fabbri - R. Verti, Due secoli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ), pp. 395, 398, 403, 407; G. Leopardi, Tutte le opere, a cura di W. Binni, I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, CarloII di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Faenza le nozze fra Gian Galeazzo e Parisina di Niccolò della Mirandola; nel gennaio 1452 il M., con i primi due figli, Carlo (II) e Galeotto, si recò a Bologna ad accogliere Federico III diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, e con i figli fu ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ), non ottenne l’incarico. Nello stesso frangente gli venne proposta l’assunzione come cantore a Graz, alla corte dell’arciduca CarloII d’Austria, a suo dire per interessamento diretto del maestro di cappella; l’impiego ebbe inizio il 10 luglio 1585 ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] Fredericus caesar et bene genitus eius Manfredus, tempi ormai simbolicamente racchiusi nella memoria, mentre le trombe dell'ultimo Federico, di CarloII, di Giovanni di Monferrato e di Azzo d'Este risuonano di violenza, d'inganno e di avarizia (VE I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] generale e nel gennaio 1300 fu nominato lui stesso inquisitore generale. Nell'esercizio di tale funzione G. si scontrò con CarloII d'Angiò; ignoriamo quali siano state le cause del conflitto; quello che risulta dai documenti è che tutti i membri ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] in Spagna, dove il M. arrivò ormai come consumato diplomatico, terminò nel 1675, anno in cui fu dichiarata la maggiore età di CarloII.
Al suo ritorno a Roma, nel concistoro del 27 maggio 1675, il M. fu nominato cardinale con il titolo di S. Bernardo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Riccio, Notizie storiche tratte da 62 registri angioini nell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, p. 42; id., Genealogia di CarloII d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le provincie napoletane 8, 1883, pp. 5-33, 197-226, 381-396: 395 ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...